Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

l'anniversario

80° anniversario della Liberazione: a Bologna un programma ricco di eventi storici e culturali

Bologna e il territorio metropolitano commemorano l'80° anniversario della Liberazione tra passato e futuro

80° anniversario della Liberazione: a Bologna un programma ricco di eventi storici e culturali

Il 2025 segna un traguardo importante per Bologna e per l'intera Italia: l'80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Comune e città metropolitana di Bologna, insieme ai comuni del territorio, ANPI Bologna, Istituto Parri e Cineteca di Bologna, hanno orchestrato un programma di iniziative che si snoda attraverso l'area metropolitana, intrecciando memoria e cultura.

"La memoria ha sempre caratterizzato Bologna," ha dichiarato il sindaco Matteo Lepore, sottolineando l'importanza di trasmettere il testimone alle nuove generazioni. Un compito che la città ha fatto proprio, trasformando le celebrazioni del 25 aprile in un momento di festa e riflessione. Anna Cocchi, presidente di ANPI provinciale Bologna, ha ribadito l'importanza della partecipazione attiva: "Attraverso la nostra presenza nelle piazze, testimoniamo il valore dell'individuo."

Quest'anno, l'immagine ufficiale delle celebrazioni è stata creata dall'artista Gianluca Costantini. Un disegno che raffigura i volti sorridenti di una bambina e di un bambino, simbolo di una libertà che continua a prosperare. Il programma delle celebrazioni è ricco e variegato. Il 21 aprile, in Piazza Nettuno, il sindaco Lepore apporrà una medaglia celebrativa sulle bandiere delle brigate partigiane, riconoscendo il loro ruolo fondamentale nella Liberazione. La giornata proseguirà con la "biciclettata resistente" che condurrà i partecipanti a Villa Spada, dove si terrà lo spettacolo itinerante "C'erano una volta tante ragazze". Il 25 aprile, Piazza Nettuno ospiterà l'alzabandiera e gli interventi istituzionali, seguiti dal concerto "Memoria parla, consolante" di Ginevra Di Marco.


Per l'occasione, il Comune di Bologna e ANPI hanno realizzato una pubblicazione intitolata "Bologna prima, durante e dopo la Seconda Guerra Mondiale. La Liberazione", curata dall'architetto Pietro Maria Alemagna. Questo strumento, ricco di immagini, sarà distribuito agli studenti delle scuole superiori, con l'obiettivo di comunicare in modo chiaro e semplice la successione degli eventi storici che hanno portato alla Liberazione. Il Festival Narrativo del Paesaggio dedica l'edizione 2025 all'80° anniversario della Liberazione, intrecciando memoria e natura. Gli eventi teatrali, le letture e le proiezioni si svolgeranno lungo i principali itinerari naturalistici e culturali del territorio bolognese, trasformando i percorsi in ricostruzioni di vite passate. Un'iniziativa che mira a disegnare una mappa narrativa, artistica e culturale di un territorio segnato dalla guerra, ma risollevato dalla Resistenza.

I comuni dell'area metropolitana hanno contribuito alla creazione di una mappa online dei luoghi della memoria legati alla Liberazione, realizzata da ANPI nazionale con il progetto Memo. Un modo per rendere accessibile a tutti la storia e i luoghi che hanno segnato la lotta per la libertà. Per chi desidera approfondire, il programma aggiornato delle celebrazioni è disponibile sui siti del Comune di Bologna e della città metropolitana. Un invito a partecipare, a ricordare e a costruire insieme un futuro di pace e libertà.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter