Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

cosmetica

Cosmoprof Bologna 2025: l'evento internazionale che celebra l'eccellenza del Made in Italy e l'innovazione nel settore beauty

L'industria cosmetica italiana brilla nel panorama globale con record di partecipazione e crescita dell'export

Cosmoprof Bologna 2025: l'evento internazionale che celebra l'eccellenza del Made in Italy e l'innovazione nel settore beauty

A Bologna si apre l'edizione numero 56 di Cosmoprof, l'evento di riferimento per l'industria cosmetica italiana. Con la partecipazione di 3.128 aziende provenienti da 65 nazioni, in rappresentanza di oltre 10.000 marchi, l'evento riafferma la sua vocazione internazionale. L'area espositiva complessiva, pertanto, oltrepassa i 170.000 metri quadrati, registrando un incremento del 5,8% rispetto all’edizione precedente. Tra gli espositori, il 56% giunge dall'Europa, mentre il 44% proviene da paesi extra europei, con un 22% di aziende italiane presenti.

A Bologna si possono trovare 29 padiglioni nazionali che rappresentano le peculiarità e le tendenze del settore beauty di paesi quali Australia, Brasile, Cina, Corea del Sud, Estonia, Francia, Germania, Giappone, Grecia, India, Indonesia, Irlanda, Lettonia, Norvegia, Isole del Pacifico, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Spagna, Svezia, Ucraina, Regno Unito, Regione di Taiwan, Turchia, Stati Uniti. Novità rispetto all'edizione 2024 è la presenza di padiglioni di California e Tunisia.

Per l’inaugurazione, sono attese diverse personalità istituzionali, tra cui il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, il Presidente dell'ICE, Matteo Zoppas, l'Amministratore Delegato di BolognaFiere, Antonio Bruzzone, il Presidente di Cosmetica Italia, Benedetto Lavino, il Presidente della Regione Emilia Romagna, Michele De Pascale, e l'assessora al Commercio del Comune di Bologna, Luisa Guidone.

Cosmoprof Worldwide Bologna mantiene la sua importanza strategica per il lancio di nuovi marchi e prodotti, come dimostrato dalla considerevole percentuale di nuovi espositori, pari al 35% del totale rispetto all’edizione del 2024. "Cosmoprof Worldwide Bologna si conferma una piattaforma strategica per il business e l'innovazione. Il numero di aziende partecipanti e l'interesse crescente da parte di operatori da tutto il mondo dimostrano la vitalità e la resilienza del settore", afferma Gianpiero Calzolari, Presidente di BolognaFiere.

La collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e con l'ICE ha reso possibile la partecipazione di oltre 80 delegazioni internazionali, comprendenti i principali importatori, distributori e rivenditori da tutto il mondo, con particolare attenzione a Stati Uniti, Africa e Area del Golfo e Medio-Oriente. "La cosmetica si conferma un'eccellenza del Made in Italy, dimostrando dinamismo, innovazione e una straordinaria capacità di adattarsi ai cambiamenti del mercato globale", ha dichiarato Matteo Zoppas, Presidente di Agenzia ICE.

"Nel 2024, l'export italiano del settore ha raggiunto gli 8,4 miliardi di euro, con una crescita di oltre l'11% rispetto al 2023, anno in cui l'incremento rispetto al 2022 era stato addirittura del 21,9%. Questi risultati testimoniano la leadership delle nostre imprese, all'avanguardia nella ricerca e nell'innovazione, capaci di anticipare le esigenze del mercato internazionale. Oggi, le esportazioni rappresentano oltre il 40% del fatturato, con l'Italia che si conferma leader nella produzione di make-up: il 67% dei prodotti utilizzati in Europa e il 55% di quelli a livello mondiale sono realizzati nel nostro Paese", prosegue Zoppas.

In vista dell'edizione 2025 di Cosmoprof, l'Agenzia ha organizzato l'incoming di più di 220 operatori esteri e Key Opinion Leaders provenienti da circa 80 nazioni, e 3.500 incontri B2B tra buyer internazionali e aziende italiane. Tra le aree con maggiore potenziale di crescita a breve e medio termine si distinguono il Sudest asiatico e l'Africa subsahariana, dove l'ICE ha intensificato la propria presenza, in linea con il Piano Mattei, promossa dal Governo Meloni, aprendo nuovi uffici in Kenya, Nigeria e Senegal.

A sostenere le attività commerciali di Cosmoprof Worldwide Bologna vi è anche Cosmetica Italia, l'Associazione nazionale imprese cosmetiche. "Cosmetica Italia, attraverso la storica alleanza con il sistema fieristico di Cosmoprof, valorizza la competitività e supporta i processi di internazionalizzazione delle proprie imprese associate", dichiara Benedetto Lavino, presidente di Cosmetica Italia. "L'export cosmetico italiano, che contribuisce a sviluppare una bilancia commerciale positiva del settore per 4,7 miliardi di euro a fine 2024 (+12% rispetto al 2023), è una leva competitiva fondamentale, soprattutto in questa fase di ridefinizione di paradigmi sui mercati internazionali. I più recenti dati preconsuntivi indicano un fatturato totale dell'industria cosmetica in Italia di 16,5 miliardi di euro, in crescita di oltre il 9%, di cui quasi la metà legato alle esportazioni. E il 2025 promette bene, con un ulteriore andamento positivo, sfiorando il 7% e portando il valore del fatturato a 17,7 miliardi di euro. Il sistema della cosmetica in Italia è in grado di generare ricadute positive dal punto di vista socioeconomico per l'intero Paese, contribuendo per quasi l'1,5% al Pil nazionale".

Se non vuoi perderti neanche una notizia, entra nel nostro canale WhatsApp!  

Clicca qui e ricevi in tempo reale le news più importanti di Bologna e provincia.

Hai una segnalazione da fare? Scrivi direttamente alla redazione! Invia la tua segnalazione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter