fatti e notizie
Cerca
l'iniziativa
27 Marzo 2025 - 11:25
Il "Mercato delle Erbe" si appresta a trasformarsi in un centro nevralgico di attività commerciale e culturale. Il progetto di fattibilità, recentemente approvato dal Comune, sarà presentato ufficialmente entro lunedì presso viale Aldo Moro. L'iniziativa mira a partecipare al bando regionale, con un periodo preliminare di 90 giorni necessario per ottenere l'accreditamento come hub, per accedere a finanziamenti che copriranno parte del costo totale di 3 milioni e 605 mila euro. La restante somma potrà essere integrata attraverso bandi europei o altre fonti di finanziamento, per un piano di interventi che interessa sia l'area del mercato sia le vie limitrofe.
Un aspetto centrale del progetto riguarda la logistica e la pianificazione della futura fermata del tram "Ugo Bassi". Si prevede una nuova "identità visiva" per l'hub, un piano di comunicazione, un gemellaggio con un mercato estero e la nomina di un manager da parte di Palazzo d’Accursio. L'iniziativa includerà anche una "festa dell’hub" e la creazione di aule studio per studenti, spazi di coworking, corsi ed eventi culturali.
Sarà posta attenzione alla digitalizzazione delle imprese e allo sviluppo di strumenti per la vendita online, senza trascurare servizi di bike sharing, arredi urbani, piano sosta e i dehors. I partner di primo livello del progetto includono il Comune, Confcommercio e Confesercenti, mentre Caab e varie imprese figurano tra quelli di secondo livello.
"Un progetto rivolto ai residenti, che beneficeranno di servizi innovativi e prezzi equi, ma anche ai giovani e ai turisti desiderosi di immergersi nella città", dichiara Luisa Guidone, assessora al Commercio. Giancarlo Tonelli, direttore di Ascom, prosegue sottolineando: "Dietro c’è un lavoro importante, secondo una logica di rilancio della zona, interessata anche dai cantieri del tram. E può essere un progetto pilota per altri hub in città". Infine, Loreno Rossi di Confesercenti evidenzia la questione della concessione scaduta del Mercato: "Se si dovesse procedere con un bando normale, l'assegnazione sarebbe al massimo rialzo. Noi invece crediamo in un progetto di questo tipo tra associazioni e istituzioni."
Se non vuoi perderti neanche una notizia, entra nel nostro canale WhatsApp!
Clicca qui e ricevi in tempo reale le news più importanti di Bologna e provincia.
Hai una segnalazione da fare? Scrivi direttamente alla redazione! Invia la tua segnalazione.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.