fatti e notizie
Cerca
occupazione studentesca
28 Marzo 2025 - 17:50
Il liceo Minghetti occupato
La protesta degli studenti del liceo Minghetti di Bologna continua a far discutere, con gli alunni che si ribellano alle sanzioni disciplinari inflitte per l’occupazione dell’Istituto di via Nazario Sauro. Dopo le denunce, le sospensioni e i sei in condotta proposti dal Collegio dei docenti, i giovani lanciano un appello alla città, accompagnato da una raccolta firme, per spiegare le motivazioni della loro contestazione. Tra le tematiche che hanno spinto gli studenti a mobilitarsi ci sono il dissenso verso il riarmo europeo, il Ddl sicurezza, la riforma scolastica Valditara e la difficile situazione del popolo palestinese.
Nel loro messaggio, gli studenti sottolineano che è stata la scuola stessa, attraverso materie come Filosofia, Storia e letteratura, a fornire loro gli strumenti per interrogare e criticare il mondo che li circonda. Tuttavia, denunciano un atteggiamento opposto da parte dell’Istituzione scolastica, che ha scelto di adottare misure punitive e repressive contro di loro. Le denunce del preside, rivolte a pochi studenti senza trasparenza sui criteri di individuazione, e le sanzioni decise dal Collegio docenti sono percepite come un gesto volto più a intimidire che a educare.
Gli studenti esprimono la loro delusione verso il pugno duro dei professori, che considerano una punizione per il dissenso anziché un insegnamento. Citando con ironia gli studi classici, si scusano per aver interrotto momentaneamente le lezioni su Cicerone, ritenendo però che il loro agire fosse più urgente e necessario per costruire il proprio futuro. Con la lettera-appello, invitano i cittadini e i democratici a sostenere la loro causa e chiedere il ritiro delle sanzioni disciplinari.
A supporto degli studenti si schiera Coalizione Civica, ala sinistra della maggioranza che sostiene il sindaco Matteo Lepore. In una nota, Coalizione Civica esprime preoccupazione per il rischio di bocciatura di 12 studenti e studentesse, sottolineando che le scuole sono luoghi di conflitto e dialogo, dove il pensiero critico e l’espressione dei bisogni devono essere valorizzati. Pur non mettendo in discussione le prerogative del preside e del Collegio docenti, il gruppo politico invita a riflettere sull’opportunità di adottare sanzioni così severe, che rischiano di compromettere il credito scolastico e il futuro degli studenti. Coalizione Civica evidenzia la necessità di mediazione e confronto, riconoscendo che le ragioni della protesta possono essere criticate, ma chiedendo di valutare le conseguenze delle azioni disciplinari sul percorso educativo degli studenti.
Se non vuoi perderti neanche una notizia, entra nel nostro canale WhatsApp!
Clicca qui e ricevi in tempo reale le news più importanti di Bologna e provincia.
Hai una segnalazione da fare? Scrivi direttamente alla redazione! Invia la tua segnalazione.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.