fatti e notizie
Cerca
Lavoro
31 Marzo 2025 - 13:45
La protesta dei lavoratori
Oggi all'Interporto di Bologna, si sta svolgendo uno sciopero promosso dai più di cento dipendenti della GXO Logistics Italy Spa. Questi lavoratori prestano servizio presso il magazzino di logistica dedicato alla distribuzione dei prodotti del noto marchio internazionale Douglas, specializzato nel settore della cosmetica.
La multinazionale GXO Logistics ha comunicato alle organizzazioni sindacali - Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti - l'intenzione di chiudere il suddetto magazzino a partire da settembre 2025. Tale decisione è dovuta al mancato rinnovo del contratto con Douglas, cliente cui il polo logistico bolognese offre distribuzione su tutto il territorio italiano.
Le operazioni logistiche per Douglas non scompariranno da Bologna, ma saranno trasferite ad Arvato Italia Srl, società appartenente al gruppo tedesco Bertelsmann, che opererà da un nuovo magazzino situato a San Pietro in Casale. Durante un primo incontro con le rappresentanze sindacali e le RSA, è stato rivelato che Arvato non è disposta ad assorbire tutti i 108 dipendenti attualmente sotto contratto con GXO. Di questi, 94 sono lavoratori a tempo indeterminato (inclusi cinque casi di maternità) e 14 a tempo determinato. GXO stessa ha manifestato una disponibilità limitata per la ricollocazione dei dipendenti in altri magazzini, senza però offrire garanzie di impiego per tutto il personale coinvolto.
Un ulteriore problema emerso riguarda il regime contrattuale. Arvato Italia Srl non adotta il Contratto Collettivo Nazionale di settore (CCNL Logistica), avvalendosi invece di un regolamento interno aziendale. Ciò solleva seri interrogativi riguardo alla tutela dei diritti dei lavoratori, portando a timori concreti di un peggioramento delle condizioni lavorative e di disparità di trattamento fra i dipendenti.
Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti hanno indetto lo sciopero in concerto con le lavoratrici e i lavoratori – il 60% dei quali sono donne – per affermare con forza che: "Nessun lavoratore o lavoratrice deve essere lasciato indietro a causa di un’operazione commerciale che cambia il gestore della logistica. Inoltre, non è accettabile che i diritti siano subordinati a regolamenti aziendali interni, in luogo del CCNL logistica e trasporti."
Se non vuoi perderti neanche una notizia, entra nel nostro canale WhatsApp!
Clicca qui e ricevi in tempo reale le news più importanti di Bologna e provincia.
Hai una segnalazione da fare? Scrivi direttamente alla redazione! Invia la tua segnalazione.
I più letti
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.