fatti e notizie
Cerca
Occupazioni nel bolognese
01 Aprile 2025 - 18:59
Liceo Laura Bassi
CONTINUA L'ONDATA DI PROTESTE A BOLOGNA
Nella cronaca di Bologna non finisce la scia delle mobilitazioni studentesche che hanno visto protagonisti gli studenti del Liceo Arcangeli e del Liceo Laura Bassi, che hanno seguito l'esempio dei loro colleghi di studio degli istituti Copernico e Minghetti. La nuova ondata di occupazioni ha preso il via tra lunedì e martedì, con gli studenti e le studentesse decisi a farsi sentire su temi di rilevanza nazionale e internazionale, come il dissenso contro le politiche di riarmo nel continente europeo.
L'OCCUPAZIONE DEL LICEO ARCANGELI
La mobilitazione al Liceo Arcangeli, istituto a indirizzo artistico in via Marchetti, ha avuto inizio lunedì ed è proseguita fino al 1 aprile. Gli studenti hanno optato per un gesto simbolico e di forte impatto: salire sul tetto dell'istituto per esporre uno striscione che annunciava l'occupazione. Si è poi tenuta un'assemblea plenaria all'interno dell'istituto, aperta a tutto il personale scolastico, affinché fosse chiara l'intenzione di un dialogo aperto e partecipativo. Inevitabile la comunicazione della sospensione di tutte le attività didattiche in tutte e tre le sedi fino a data da destinarsi, una decisione che sottolinea la difficile situazione e la determinazione degli studenti nel portare avanti le loro istanze.
L'ECO DEL COLLETTIVO MINGHETTI E L'OCCUPAZIONE DEL LAURA BASSI
Il sostegno ai manifestanti dell'Arcangeli è arrivato dai loro colleghi del Collettivo Minghetti, già protagonisti per aver dato vita a un'occupazione che ha fatto parlare di sé in città. Su un altro versante, gli studenti del Liceo Laura Bassi hanno dichiarato occupate le succursali del loro istituto, unendosi al coro di contestazioni che si leva da Bologna.
LE RAGIONI DELLA PROTESTA
Le motivazioni di queste occupazioni hanno una base comune e definita. La voce degli studenti si oppone fermamente al riarmo in Europa, con una particolare attenzione alla manovra del RearmEU, in una manifestazione di dissenso generale contro la guerra. La voce della protesta non tralascia il tema della repressione, contro la quale gli studenti contestano il ddl sicurezza. Ma tra le loro richieste vi è anche il diritto allo studio, con un appello per un'attenzione maggiore alle condizioni degli istituti e degli studenti, che racchiude una critica alla riforma Valditara, il disagio psicologico e il sessismo. Queste proteste rappresentano un grido e una richiesta di ascolto da parte delle istituzioni. Per questi studenti è il sintomo della percezione di vivere in un momento storico in cui le nuove generazioni chiedono di essere protagoniste del proprio futuro.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.