Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

LA PREMIAZIONE

Un bolognese nominato "Alfiere della Repubblica": ecco chi è Riccardo Folli Ruani

«Questi giovani sono l'orgoglio del Paese», ha detto Sergio Mattarella

Un bolognese nominato "Alfiere della Repubblica": ecco chi è Riccardo Folli Ruani

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ha conferito 29 Attestati d'onore di “Alfiere della Repubblica” a giovani che, nel 2024, si sono distinti nello studio, in attività culturali, scientifiche, artistiche, sportive, nel volontariato oppure hanno compiuto atti ispirati a senso civico, altruismo e solidarietà.

Accanto ai riconoscimenti per comportamenti individuali, il Presidente Mattarella ha assegnato anche 4 targhe per premiare azioni collettive di giovani e giovanissimi, anch’esse espressione dei valori di solidarietà, inclusione e accoglienza. "Nuove vie per la solidarietà”, è il tema che ha ispirato la scelta dei giovani insigniti in questa edizione. 

Tra le storie narrate vi si trovano quelle di ragazze e ragazzi che hanno deciso di impiegare le proprie abilità scientifiche e tecnologiche per affrontare importanti sfide sociali e ambientali al fine di migliorare la qualità di vita di tante persone. Tra loro anche un giovane della provincia bolognese: Riccardo Folli Ruani.

Classe 2011 e residente a Imola, Riccardo è stato premiato per la essere stato capace «di trasformare, in età così giovane la propria passione per meduse e spugne marine in un impegno civico per la protezione dell’ecosistema del mare, tanto importante per la salvaguardia stessa del pianeta».

Il giovane quattordicenne, ama infatti le meduse e per le spugne marine, sentinelle del mare che studia e colleziona sin da bambino. Ha maturato una competenza tale da spingerlo a tenere conferenze nelle scuole, disegnando e animando cartelloni da lui elaborati. Nella propria casa ha allestito un piccolo museo e svolge una incisiva attività di sensibilizzazione dei suoi coetanei. Le spugne sono importanti per l’ecosistema marino perché contribuiscono alla formazione di habitat e aree di protezione per gli organismi marini.

Restando con i riflettori puntati sui talenti emiliani, è stato premiato anche un diciottenne di Serramazzoni, in provincia di Modena. Niccolò Bartolacelli ha usato la propria abilità informatica a servizio di una preziosa utilità sociale: un programma che facilita per i dislessici la lettura di uno spartito musicale. 

Niccolò ha due grandi passioni: la musica e l’informatica. Con grande generosità condivide le sue capacità, suonando per gli anziani o svolgendo funzioni di tutor in progetti di robotica per ragazzi. Pensando a come rendere più accessibile a tutti il linguaggio universale della musica, ha ideato un software, denominato Chroma, che facilita la lettura dello spartito per chi ha problemi di dislessia. Grazie a questo progetto ha ottenuto un importante riconoscimento in ambito internazionale.

«Questi giovani sono un esempio per tutti noi», ha dichiarato il Presidente Mattarella durante la cerimonia.
«Con il loro impegno e la loro passione, dimostrano che un'Italia migliore è possibile. Siete l'orgoglio del Paese».
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter