fatti e notizie
Cerca
L'evento
08 Aprile 2025 - 06:41
Fonte Corale Quadriclavio
L'11 aprile alle ore 21, nella suggestiva cornice della Basilica di Santa Maria dei Servi a Bologna, verrà eseguita la Messa da Requiem di Giuseppe Verdi per commemorare le vittime degli incidenti sul lavoro, che nel 2024 hanno raggiunto la cifra di 1481.
"Un evento dall'importantissimo significato culturale, civile e sociale," ha dichiarato la vicesindaca di Bologna, Emily Clancy, durante la presentazione. "Ha il patrocinio del nostro Comune perché crediamo profondamente nei valori che esprime: la memoria e la responsabilità collettiva, con la straordinaria potenza della cultura come strumento di consapevolezza, di cambiamento e di riflessione". Il capolavoro sacro di Verdi si pone, dunque, come un coro che eleva la bellezza della musica per ricordare una realtà drammatica: la continua falcidia di vite umane a causa degli incidenti sul lavoro, che non accenna a placarsi. "Tra queste tragedie è impossibile non ricordare e onorare quella che ci ha colpito così da vicino, la strage di Suviana," ha aggiunto Clancy. "Un evento che ha profondamente scosso la nostra comunità e che evidenzia l’urgenza di un intervento istituzionale che promuova una vera cultura della sicurezza sul lavoro".
Questo toccante concerto vedrà la Messa da Requiem, ricondotta a Bologna in qualche maniera poiché proprio qui Verdi progettò di onorare la memoria di Rossini con un'opera sacra condivisa da più autori da eseguirsi in San Petronio. Sebbene quel progetto non si sia mai concretizzato, Verdi decise di riutilizzare il suo "Libera Me" finale per una nuova composizione in memoria di un altro grandissimo, Alessandro Manzoni. Per questa nuova esecuzione, la Cappella Musicale dei Servi ha riunito due cori, il suo e il Quadriclavio, per un totale di 115 voci, insieme a 50 orchestrali e 4 voci soliste sotto la direzione del Maestro Lorenzo Bizzarri. I solisti includono talenti di spicco come il tenore Fabio Armiliato e il basso Michele Pertusi, affiancati da nuove promettenti voci come il soprano Marija Jelic e il mezzosoprano Aoxue Zhu.
Se non vuoi perderti neanche una notizia, entra nel nostro canale WhatsApp!
Clicca qui e ricevi in tempo reale le news più importanti di Bologna e provincia.
Hai una segnalazione da fare? Scrivi direttamente alla redazione! Invia la tua segnalazione.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.