fatti e notizie
Cerca
Musica
09 Aprile 2025 - 17:20
Il 30 settembre, l’Arena di Verona diventerà il palcoscenico di Pavarotti 90, un evento straordinario per celebrare i 90 anni dalla nascita di Luciano Pavarotti, leggenda della lirica e icona della musica mondiale. Ad arricchire questa serata unica, Laura Pausini sarà l'ospite d'eccezione, portando il suo carisma e la sua voce in un tributo che si preannuncia indimenticabile.
L’evento vedrà la partecipazione di amici e colleghi che hanno condiviso il palco e la vita artistica con Pavarotti. Tra i protagonisti, Plácido Domingo e José Carreras, compagni del celeberrimo trio de I Tre Tenori, e grandi interpreti come Andrea Bocelli, Yusif Eyvazov, Vittorio Grigolo, Jonathan Tetelman e Fabio Sartori. Sul palco saliranno anche i soprani Angela Gheorghiu, Mariam Battistelli, Carmen Giannattasio e Giulia Mazzola.
Ma la serata non si limiterà alla lirica: come anticipato, il programma includerà anche i protagonisti del pop, a conferma della capacità di Pavarotti di unire mondi musicali diversi e di rendere la musica classica accessibile a tutti. “Ci saranno tanti volti nuovi e i giovani della Fondazione Pavarotti, proprio come avrebbe voluto mio padre, che ha sempre puntato sulle nuove generazioni”, ha spiegato Alice Pavarotti, figlia del tenore. La Fondazione, infatti, continua a portare avanti l’eredità artistica e umana di Pavarotti, organizzando masterclass, concorsi e lavorando per l’ambizioso obiettivo di aprire un’Accademia dedicata al Maestro.
“Stiamo facendo il possibile per onorare il suo impegno – ha aggiunto Nicoletta Mantovani, vedova di Pavarotti – ma per aprire un’Accademia a suo nome servirebbero sostegni concreti.” Prodotto da Friends&Partners e organizzato dalla Fondazione Luciano Pavarotti, l’evento sarà un omaggio non solo al cantante, ma all’uomo e al suo messaggio di pace. Ferdinando Salzano, fondatore di Friends&Partners, ha annunciato che Pavarotti 90 sarà probabilmente trasmesso in televisione, con distribuzione mondiale, portando il tributo al Maestro ben oltre i confini italiani. “Luciano ci manca sempre tanto – ha dichiarato Nicoletta Mantovani – e credo che il mondo abbia bisogno di persone come lui, con il suo ottimismo e il suo sguardo positivo. Ha sempre pensato che la musica fosse uno strumento di pace, senza confini.”
Il Maestro, nato il 12 ottobre 1935 e scomparso il 6 settembre 2007, ha lasciato un segno indelebile nella storia della musica. La sua carriera, segnata da successi planetari e collaborazioni con i più grandi artisti, continua a ispirare nuove generazioni di musicisti e appassionati.
Se non vuoi perderti neanche una notizia, entra nel nostro canale WhatsApp!
Clicca qui e ricevi in tempo reale le news più importanti di Bologna e provincia.
Hai una segnalazione da fare? Scrivi direttamente alla redazione! Invia la tua segnalazione.
I più letti
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.