Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Musica

La Società Bolognese per la Musica Antica inaugura la stagione primaverile nella Chiesa dei Santi Vitale e Agricola con i capolavori di Bach e Vivaldi

Il primo concerto della stagione è in programma per sabato 13 aprile alle ore 16:30

La Società Bolognese per la Musica Antica inaugura la stagione primaverile nella Chiesa dei Santi Vitale e Agricola con i capolavori di Bach e Vivaldi

La Società Bolognese per la Musica Antica si prepara ad inaugurare la sua stagione primaverile, ospite della Chiesa dei Santi Vitale e Agricola, in via San Vitale 50, a Bologna. In attesa di rientrare nella storica sede della Chiesa dei SS. Cosma e Damiano, danneggiata da un incendio, l’associazione musicale torna a portare la sua tradizione di eccellenza in un altro suggestivo luogo del centro cittadino.

Il primo concerto della stagione è in programma per sabato 13 aprile alle ore 16:30, con un repertorio dedicato all’atmosfera delle festività pasquali. L'evento presenta due capolavori della musica sacra:

  • La cantata BWV 82 Ich habe Genug (È quanto mi basta) di Johann Sebastian Bach, eseguita dal soprano Elena Bernardi. Composta nel 1727 per la festa della purificazione di Maria, questa cantata è una delle opere più profonde e amate del compositore, grazie alla sua straordinaria capacità di evocare pace e contemplazione.

  • Lo Stabat Mater di Antonio Vivaldi, affidato alla voce del contralto Elisa Bonazzi, è una composizione incompleta ma di straordinaria intensità emotiva. Il dialogo tra voce e orchestra crea immagini toccanti della sofferenza della Madre di Gesù ai piedi della Croce, dipinte con grande maestria attraverso il testo di Jacopone da Todi.

Entrambe le opere saranno accompagnate dagli strumenti originali dell’Accademia del Begado, rinomata per la sua interpretazione autentica della musica antica. La stagione primaverile della Società Bolognese per la Musica Antica proseguirà fino al 14 giugno con una serie di appuntamenti ad ingresso libero, offrendo al pubblico l’opportunità di immergersi nella bellezza del repertorio musicale di epoche lontane.

La Chiesa dei SS. Cosma e Damiano, la sede storica dell’associazione, rimane un piccolo gioiello architettonico da custodire e valorizzare. Risalente agli anni 1641-44, con interni affrescati da Flaminio Minozzi e Filippo Pedrini, la chiesa è attualmente in fase di recupero dopo il rogo che l’ha danneggiata alcuni mesi fa. Nel frattempo, la Chiesa dei Santi Vitale e Agricola accoglie il pubblico per celebrare la primavera attraverso le note immortali di Bach e Vivaldi. Un’occasione speciale per vivere la musica antica in un contesto che unisce storia, spiritualità e arte.

 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter