fatti e notizie
Cerca
l'iniziativa
11 Aprile 2025 - 13:39
Si concluderà a Bologna la Marcia dei Bruchi, un’importante iniziativa di sensibilizzazione sui diritti umani, la giustizia e la pace promossa dall’attivista italo-congolese John Mpaliza, noto come il “Peace Walking Man”. Con il patrocinio del Comune di Bologna, la quarta edizione dell’evento vedrà il suo culmine nel pomeriggio di sabato 12 aprile, dopo essere partita da Piacenza il 6 marzo, attraversando diverse città dell’Emilia-Romagna.
La Marcia dei Bruchi si svolge ogni anno in una regione italiana diversa, coinvolgendo migliaia di studenti in momenti di dialogo e confronto sui temi della giustizia e dei diritti umani. Quest’anno, il viaggio ha portato l’iniziativa in Emilia-Romagna, dove Mpaliza, laureato in Ingegneria Informatica all’Università degli Studi di Parma, ha vissuto 22 anni e lavorato per il Comune di Reggio Emilia. Dal 2010, l’attivista organizza marce in Italia ed Europa per richiamare l’attenzione sul dramma del popolo congolese, vittima di un conflitto economico dimenticato che ha causato oltre 10 milioni di vittime negli ultimi trent’anni.
La tappa finale della Marcia dei Bruchi si articolerà in quattro momenti principali:
Sabato 12 aprile: Arrivo con un corteo cittadino dalle ore 14. La marcia partirà da piazza XX Settembre e confluirà nella manifestazione “Climate Pride – Bologna for Climate Justice” presso la Montagnola, combinando l’impegno per i diritti umani e la giustizia climatica.
Lunedì 14 aprile: Incontro di John Mpaliza con gli studenti dell’Università di Bologna. Riservato agli studenti di Giurisprudenza del primo anno, il dibattito intitolato “Africa – sfide e prospettive in un mondo che cambia” si terrà durante una lezione di Diritto Internazionale.
Martedì 15 aprile: Incontro pubblico sul tema “Congo – Le ragioni di una strage infinita” presso la sala Ilaria Alpi della Casa dei Popoli e Arci Brecht (via Bentini 20). L’appuntamento offrirà una riflessione sul conflitto economico legato all’approvvigionamento di materie prime essenziali per la tecnologia moderna, come il coltan e il cobalto.
Mercoledì 16 aprile: Evento di chiusura con la partecipazione degli alunni delle scuole di Bologna. I ragazzi sfileranno da piazza VIII Agosto fino a piazza Maggiore e piazza Nettuno con musica, striscioni e cartelloni, per presentare i lavori svolti in classe. Daniele Ara, assessore alla scuola con delega alla pace, accompagnerà i giovani partecipanti, invitando tutta la cittadinanza a partecipare.
Se non vuoi perderti neanche una notizia, entra nel nostro canale WhatsApp!
Clicca qui e ricevi in tempo reale le news più importanti di Bologna e provincia.
Hai una segnalazione da fare? Scrivi direttamente alla redazione! Invia la tua segnalazione.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.