fatti e notizie
Cerca
Accadeva oggi
21 Aprile 2025 - 09:45
Photo Credit di Storia e Memoria di Bologna
Il 21 aprile del 1945 Bologna tornava libera. Dopo 20 mesi di occupazione nazifascista, la città fu finalmente liberata grazie all’arrivo delle truppe alleate e all'insurrezione partigiana. Una data che, ancora oggi, rappresenta un punto fermo nella memoria collettiva della città e della Resistenza italiana.
Erano le prime ore del mattino quando i reparti della 87ª Divisione di fanteria americana, insieme ai soldati polacchi del II Corpo d’Armata e ai partigiani delle brigate Garibaldi e Giustizia e Libertà, entrarono in città tra le macerie e le bandiere. I bolognesi accolsero i liberatori con un entusiasmo incontenibile: le strade si riempirono di gente, i balconi esplosero di tricolori, si cantava “Bella Ciao” e si gridava alla fine della guerra.
La liberazione di Bologna fu uno degli eventi più significativi della fase finale della Seconda Guerra Mondiale in Italia. Oltre a essere un nodo strategico fondamentale per i collegamenti tra nord e centro del Paese, Bologna fu anche uno dei principali centri della Resistenza armata contro il regime fascista e l’occupazione tedesca.
Nei mesi precedenti, la città aveva pagato un prezzo altissimo: bombardamenti, rastrellamenti, deportazioni e una dura repressione contro chiunque si opponesse al regime. Il sacrificio dei partigiani – molti dei quali giovanissimi – e della popolazione civile rese possibile quel 21 aprile di libertà, che avrebbe segnato l’inizio di una nuova fase per Bologna e per l’Italia intera.
Oggi, a distanza di 80 anni, Bologna continua a celebrare quella giornata con eventi, commemorazioni, cortei e iniziative nelle scuole, mantenendo viva la memoria di chi lottò per la libertà e la democrazia.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.