fatti e notizie
Cerca
L'evento
29 Aprile 2025 - 07:55
Il 2 maggio 1951, i Berliner Philharmoniker, sotto la direzione di Wilhelm Furtwängler, si esibirono a Bologna. Dopo 74 anni, la prestigiosa orchestra ritorna nella città emiliana, ancora il 2 maggio, con Riccardo Muti alla direzione, per inaugurare la 44ª edizione del Bologna Festival. Questo concerto, attesissimo e anticipato solo da un'esibizione a Bari il giorno precedente, è stato organizzato grazie al sostegno di Francesco Bernardi, fondatore di Illumia. I proventi, stimati intorno ai 200.000 euro, verranno interamente devoluti in beneficenza ad ANT, Fondazione Policlinico Sant'Orsola e Associazione La Mongolfiera Odv.
Per l'evento è stato scelto un luogo insolito, il PalaDozza, già impiegato in passato dal festival, capace di ospitare circa 4000 spettatori, in modo da rispondere alle numerose richieste. La fusione tra grande arte e impegno sociale ha indotto l'orchestra berlinese a collaborare con il Bologna Festival per garantire un' acustica di alta qualità in un luogo solitamente destinato ad eventi sportivi o concerti di musica rock e pop. Pertanto, sarà installata una speciale camera acustica per ottimizzare l'ascolto, avvicinandolo a quello delle sale da concerto.
Per questa mini tournée italiana, Riccardo Muti ha scelto un programma che accosta la tradizione musicale italiana e tedesca, con composizioni di Rossini, Verdi e Brahms: si aprirà con la celebre Sinfonia del Guglielmo Tell, seguita dai ballabili del terzo atto de I vespri siciliani, noti come "Le quattro stagioni". La serata si concluderà con la Sinfonia n. 2 in re maggiore Op.73 di Johannes Brahms.
"La realizzazione di questo concerto è stata resa possibile grazie al decisivo supporto di Illumia", afferma Maddalena Da Lisca, sovrintendente di Bologna Festival. "L'azienda ha voluto imprimere una forte valenza sociale a questo evento, oltre alla sua straordinaria rilevanza culturale. Siamo profondamente grati a Illumia e ai Berliner per aver accettato l'invito ad esibirsi nel grande spazio del PalaDozza." Francesco Bernardi ha aggiunto: "Quando Bologna Festival ci ha proposto questo progetto che celebra l'incontro tra un grande maestro italiano e una sublime orchestra tedesca, ho subito pensato a unire le due anime del mecenatismo di Illumia: la carità e la cultura. La carità ci ricorda che l'uomo è naturalmente imperfetto e bisognoso, mentre la cultura, e in particolare l'arte che ne è il motore, rende percepibile quel mistero al quale gli uomini di ogni tempo hanno sempre chiesto aiuto. È per questo motivo che Illumia sostiene iniziative caritatevoli e culturali."
Se non vuoi perderti neanche una notizia, entra nel nostro canale WhatsApp!
Clicca qui e ricevi in tempo reale le news più importanti di Bologna e provincia.
Hai una segnalazione da fare? Scrivi direttamente alla redazione! Invia la tua segnalazione.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.