fatti e notizie
Cerca
salute
29 Aprile 2025 - 15:08
Al Policlinico di Sant’Orsola di Bologna, in collaborazione con il Dana-Farber Cancer Institute di Boston e il Broad Institute of MIT and Harvard, prende forma un progetto innovativo che applica la matematica dello sport alla genetica del mieloma multiplo. L’obiettivo è identificare i pazienti con un alto rischio di progressione aggressiva attraverso l’utilizzo di un modello statistico di origine sportiva.
Il mieloma multiplo rappresenta il secondo tumore più frequente in campo ematologico e si manifesta con un decorso variabile. Alcuni pazienti vedono una progressione rapida, mentre altri convivono con la malattia in uno stato stabile per molti anni. Attualmente, il Sant’Orsola segue circa 600 pazienti in vari stadi della patologia, con la necessità di individuare chi potrebbe trovarsi maggiormente a rischio.
Per rispondere a questa esigenza, il team di ricerca ha adattato il modello statistico di Bradley-Terry, tipicamente utilizzato per analizzare competizioni sportive, all’analisi delle alterazioni genetiche del mieloma. Questa applicazione ha permesso di identificare mutazioni sui cromosomi 8 e 12 che risultano strettamente associate a un alto rischio di progressione della malattia.
Grazie a questo approccio, oggi è possibile prevedere l’evoluzione del mieloma multiplo attraverso un test genetico, anticipando se il tumore avrà caratteristiche aggressive o se potrebbe rimanere stabile a lungo. Questo risultato rappresenta un importante passo avanti per la medicina personalizzata, consentendo di adattare le terapie al profilo genetico specifico dei pazienti.
Andrea Poletti, ricercatore dell’Ematologia del Sant’Orsola, è tra i protagonisti di questo avanzamento scientifico. Con una formazione in biotecnologie e competenze in bioinformatica e intelligenza artificiale, Poletti ha unito biologia e informatica per analizzare le grandi quantità di dati generate dalle moderne tecniche di sequenziamento del DNA. Questo progetto, realizzato in parte a Boston grazie a un Research Grant dell’International Myeloma Society, sarà presto pubblicato su una delle più prestigiose riviste scientifiche internazionali, Nature Genetics. La ricerca rappresenta un importante traguardo nella lotta al mieloma multiplo, evidenziando il potenziale della combinazione tra genetica, statistica e intelligenza artificiale per migliorare le prospettive terapeutiche e la qualità della vita dei pazienti.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.