fatti e notizie
Cerca
PER NON DIMENTICARE
11 Settembre 2024 - 14:30
L'11 settembre: le voci delle vittime della tragedia
"Volevo solo dirti che ti amo e che sono bloccata in un edificio a New York. C'è tantissimo fumo e voglio solo che tu sappia che ti amerò per sempre" - Melissa Harrington Hughes
"Ascoltami, mi devi ascoltare molto attentamente. Sono su un aereo che è stato dirottato. Sto chiamando dall'aereo. Volevo dirti che ti amo tanto. Ti prego dì ai miei figli che li amo tantissimo e mi dispiace tanto. Spero di rivedere il tuo viso di nuovo. Ti amo" - Ceecee Lyles
"Mamma, il mio edificio è stato colpito da un aereo. E in questo momento credo di essere ok, sono salvo adesso, ma c'è fumo. Voglio solo dirti quanto ti amo e ti chiamerò quando sarò al sicuro. Va bene mamma? Ciao" - Stephen Mulderry
Queste sono solo alcune frasi delle persone morte l'11 settembre 2001 nel crollo delle Torri Gemelle.
Visualizza questo post su Instagram
È una data che rimarrà per sempre impressa nella memoria collettiva, non solo degli Stati Uniti, ma di tutto il mondo. In quella tragica mattina, una serie di attacchi terroristici coordinati dal gruppo estremista islamico Al-Qaeda colpirono il cuore dell'America, provocando la morte di quasi 3.000 persone. Le immagini delle torri in fiamme e del loro crollo furono trasmesse in diretta televisiva, sconvolgendo il mondo intero.
L'11 settembre ha segnato un prima e un dopo nella storia moderna. Ha rivelato la brutalità del terrorismo globale, ma ha anche evidenziato la capacità dell'umanità di unirsi di fronte alle avversità, di ricostruire e di ricordare, affinché tragedie simili non si ripetano mai più
Alla commemorazione di quest'anno, a New York, sono attese le testimonianze dei giovani. L'anno scorso, tra i 140 lettori, 28 erano ragazzi. Alcuni di essi sono figli di vittime, le cui compagne erano in attesa di un bambino. Molti dei giovani lettori sono nipoti delle vittime. L'Associated Press riporta che questi giovani hanno ereditato storie, fotografie e un profondo senso di solenne responsabilità. «Essere una "famiglia dell'11 settembre" si ripercuote attraverso le generazioni, e commemorare e comprendere gli attacchi dell'11 settembre un giorno spetterà a un mondo che non ne ha alcun ricordo diretto».
Visualizza questo post su Instagram
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.