Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Rimini

Al via un campus per l'autonomia dei ragazzi con disabilità

Si tratta di un'iniziativa innovativa per favorire l'inclusione lavorativa e sociale dei giovani con disabilità

Al via un campus per l'autonomia dei ragazzi con disabilità

Foto d'archivio

Il distretto sociosanitario di Rimini ha lanciato un'iniziativa che potrebbe rappresentare una svolta significativa per i giovani con disabilità. Si tratta del "Campus Distrettuale per l’Autonomia", un progetto rivolto ai giovani tra i 18 e i 30 anni seguiti dal servizio disabili adulti.

Questi ragazzi, una volta terminata la scuola, spesso si trovano a dover affrontare un futuro incerto, e con poche opportunità di crescita personale e professionale. Questa iniziativa vuole offrire loro gli strumenti necessari per inserirsi nel mondo del lavoro e sviluppare una maggiore autonomia.

Il "Campus Distrettuale per l’Autonomia" nasce per rispondere a un bisogno urgente: aiutare quei giovani che, pur avendo completato gli studi, non hanno ancora sviluppato le competenze necessarie per inserirsi nel mondo del lavoro, e che quindi rischiano l'esclusione e la perdita di fiducia nel futuro. 

Il progetto coinvolgerà tra i 10 e i 15 giovani, che prenderanno parte alle attività cinque giorni alla settimana, dal lunedì al venerdì, per due anni. Sono previsti fondi per 85 mila euro per sostenere questo percorso, che sarà diviso in tre fasi: una prima fase di valutazione delle competenze dei partecipanti, seguita dalla definizione degli obiettivi individuali condivisi con le famiglie e, infine, una serie di laboratori per mettere in atto le competenze acquisite.

Questo progetto offrirà ai ragazzi con disabilità l'opportunità di mettersi alla prova, confrontarsi con gli altri e potenziare le proprie abilità. Saranno affiancati da un’équipe di professionisti che li sosterrà a 360 gradi: dalla gestione delle emozioni e il miglioramento delle relazioni interpersonali, fino al superamento delle sfide quotidiane.

Kristian Gianfreda, assessore alle politiche per la salute e alla protezione sociale, ha sottolineato che questo progetto rappresenta un «Ponte verso l'età adulta», dove «Inclusione e autonomia non sono solamente parole, ma obiettivi concreti da raggiungere. Questo campus, infatti, non si limita a fornire competenze tecniche, ma mira a costruire un percorso di crescita personale e professionale che possa davvero fare la differenza nella vita dei partecipanti». 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter