fatti e notizie
Cerca
Rimini
22 Settembre 2024 - 11:50
Foto d'archivio
Il distretto sociosanitario di Rimini ha lanciato un'iniziativa che potrebbe rappresentare una svolta significativa per i giovani con disabilità. Si tratta del "Campus Distrettuale per l’Autonomia", un progetto rivolto ai giovani tra i 18 e i 30 anni seguiti dal servizio disabili adulti.
Questi ragazzi, una volta terminata la scuola, spesso si trovano a dover affrontare un futuro incerto, e con poche opportunità di crescita personale e professionale. Questa iniziativa vuole offrire loro gli strumenti necessari per inserirsi nel mondo del lavoro e sviluppare una maggiore autonomia.
Il "Campus Distrettuale per l’Autonomia" nasce per rispondere a un bisogno urgente: aiutare quei giovani che, pur avendo completato gli studi, non hanno ancora sviluppato le competenze necessarie per inserirsi nel mondo del lavoro, e che quindi rischiano l'esclusione e la perdita di fiducia nel futuro.
Il progetto coinvolgerà tra i 10 e i 15 giovani, che prenderanno parte alle attività cinque giorni alla settimana, dal lunedì al venerdì, per due anni. Sono previsti fondi per 85 mila euro per sostenere questo percorso, che sarà diviso in tre fasi: una prima fase di valutazione delle competenze dei partecipanti, seguita dalla definizione degli obiettivi individuali condivisi con le famiglie e, infine, una serie di laboratori per mettere in atto le competenze acquisite.
Questo progetto offrirà ai ragazzi con disabilità l'opportunità di mettersi alla prova, confrontarsi con gli altri e potenziare le proprie abilità. Saranno affiancati da un’équipe di professionisti che li sosterrà a 360 gradi: dalla gestione delle emozioni e il miglioramento delle relazioni interpersonali, fino al superamento delle sfide quotidiane.
Kristian Gianfreda, assessore alle politiche per la salute e alla protezione sociale, ha sottolineato che questo progetto rappresenta un «Ponte verso l'età adulta», dove «Inclusione e autonomia non sono solamente parole, ma obiettivi concreti da raggiungere. Questo campus, infatti, non si limita a fornire competenze tecniche, ma mira a costruire un percorso di crescita personale e professionale che possa davvero fare la differenza nella vita dei partecipanti».
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.