Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Lavori di riqualificazione

Rimini si trasforma: nuovi belvedere e sicurezza idraulica entro il 2027

A Rimini partono importanti lavori per migliorare la sicurezza idraulica e proseguire il Piano di salvaguardia della balneazione nella zona sud. Con un investimento di 56 milioni di euro, saranno realizzati nuovi belvedere, aree verdi e spazi per eventi

Rimini si Trasforma: Nuovi Belvederi e Sicurezza Idraulica entro il 2027

Foto d'archivio

A Rimini sono previsti lavori significativi per trasformare la città, con l'obiettivo di migliorare la sicurezza idraulica e proseguire con il Piano di salvaguardia della balneazione nella zona sud.

Lo scorso mercoledì sono iniziati i lavori per la realizzazione di una vasca di accumulo alla fossa Rodella, situata a Rivazzurra, lungo viale Regina Margherita, al confine con Miramare. Questo impianto sarà collocato all'estremità sud del tratto 7 del Parco del Mare, tra viale Latina e viale Siracusa, con l'avvio dei lavori avvenuto mercoledì scorso. Le opere del Piano di salvaguardia della balneazione e del parco del Mare procederanno in modo coordinato.

La progettazione delle strutture che circonderanno l'impianto si ispirerà alle forme del progetto di Piazzale Kennedy e ai percorsi caratteristici del Parco del Mare. È previsto un investimento di 56 milioni di euro, destinato a creare due belvedere accessibili al pubblico, dotati di spazi verdi, giochi d'acqua calpestabili e aree per spettacoli, con una capacità di massimo cento posti a sedere. Inoltre, sarà realizzato un infopoint, punto di riferimento per visitatori e cittadini.

In programma anche i lavori per una vasca di laminazione e gestione delle prime piogge a Bellariva, che prenderanno il via a dicembre e termineranno nel 2027. Qui, la vasca di laminazione e i fabbricati tecnici saranno costruiti in piazzale Arturo Toscanini. Anche in questo caso, il belvedere sovrastante seguirà le linee architettoniche di piazzale Kennedy, creando spazi verdi e aree per il pubblico.

Durante un incontro con cittadini e operatori del settore, il sindaco Jamil Sadegholvaad e l'assessora alla Transizione ecologica Anna Montini hanno presentato il progetto. «Oggi presentiamo l’avvio dei lavori per due nuove importanti infrastrutture idrauliche, due vasche a Rivazzurra e Bellariva e così come accaduto a Marina Centro con l’esempio di piazzale Kennedy, coglieremo l'occasione di rifare i grandi impianti fognari sotto la superficie per realizzare grandi spazi di comunità, piazze sospese, grandi belvedere con servizi, alberi e funzioni da vivere all'aperto. Nell'arco di due anni, quindi entro la prima metà del 2027, tutto questo sarà realtà», ha spiegato il sindaco.

Nel 2014 a Rimini Nord erano scattati 114 divieti di balneazione. Nel 2022 solo 5. «Quando finiremo a Rimini nord i lavori sull'ultimo sforatore rimasto, anche quel 5 arriverà a 0. Anche in questi numeri c'è il valore dello sforzo e dei risultati che abbiamo voluto e ottenuto come comunità di Rimini negli ultimi 10 anni. Siamo una città iper critica, non siamo capaci a volte di valorizzare il tanto che facciamo. Negli ultimi 10 anni abbiamo fatto questo, stiamo facendo il nuovo Parco del mare, abbiamo un nuovo teatro, la piazza sull’Acqua. E oggi andiamo avanti in questo percorso», ha proseguito Sadegholvaad.

«A Rimini nord siamo in dirittura d’arrivo, con il completamento a breve dei lavori alle fosse Brancona e Viserbella, ultimi due scarichi a mare presenti nell’area che porterà così a 9 gli scarichi a mare riqualificati. I risultati degli investimenti fatti finora sono evidenti, testimoniati dal drastico calo dei divieti di balneazione così come dalla migliore resilienza del sistema idraulico ai fenomeni piovosi intesi di cui purtroppo abbiamo avuto esperienza anche recentemente. Ora, con questo nuovo step di lavori, vediamo il traguardo finale, mettendo in campo un intervento decisivo per l’intera area di Rimini sud, dal grande valore sia in termini di risanamento ambientale e di sicurezza idraulica, sia di riqualificazione urbana», ha commentato l'assessora Montini.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter