fatti e notizie
Cerca
Micro mobilità
18 Ottobre 2024 - 19:00
Lo scorso 24 settembre, i volontari di Fiab (Federazione italiana ambiente e bicicletta) Modena hanno registrato il passaggio di 3.127 ciclisti in transito in 14 punti strategici della città. Questa rilevazione, effettuata per oltre un decennio, si svolge sempre negli stessi luoghi e nella stessa fascia oraria (dalle 7.30 alle 8.45) del terzo martedì di settembre, permettendo così di avere dati omogenei e confrontabili nel tempo.
Rispetto a settembre 2023, i dati mostrano un calo di oltre 400 passaggi, pari al 12,4%. Questo trend negativo è simile a quello già osservato tra il 2022 e il 2023, e ha evidenziato un decremento dei transiti anche rispetto ai periodi del Covid.
Negli anni precedenti alla pandemia, la situazione era in crescita, con un picco di 4.270 passaggi nel 2019. Oggi, i dati sono i peggiori degli ultimi otto anni, risultando inferiori del 15,6% rispetto al 2017. Questi risultati sono particolarmente preoccupanti dopo quasi cinque anni di attuazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (Pums), che mira a incrementare l'uso della bicicletta dal 12% attuale al 20% entro il 2030.
Le abitudini di mobilità dei modenesi sembrano rimanere statiche, con l'uso dell'auto privata che si attesta attorno al 70%. Secondo Fiab, ciò indica che le politiche per incentivare la mobilità ciclistica non stanno dando i risultati sperati.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.