Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Micro mobilità

Modena e la sfida della mobilità sostenibile: ciclisti in calo, politiche da rivedere

Rispetto a settembre 2023, i dati mostrano un calo di oltre 400 passaggi, pari al 12,4%

Modena e la sfida della mobilità sostenibile: ciclisti in calo, politiche da rivedere

Lo scorso 24 settembre, i volontari di Fiab (Federazione italiana ambiente e bicicletta) Modena hanno registrato il passaggio di 3.127 ciclisti in transito in 14 punti strategici della città. Questa rilevazione, effettuata per oltre un decennio, si svolge sempre negli stessi luoghi e nella stessa fascia oraria (dalle 7.30 alle 8.45) del terzo martedì di settembre, permettendo così di avere dati omogenei e confrontabili nel tempo.

Rispetto a settembre 2023, i dati mostrano un calo di oltre 400 passaggi, pari al 12,4%. Questo trend negativo è simile a quello già osservato tra il 2022 e il 2023, e ha evidenziato un decremento dei transiti anche rispetto ai periodi del Covid.

Negli anni precedenti alla pandemia, la situazione era in crescita, con un picco di 4.270 passaggi nel 2019. Oggi, i dati sono i peggiori degli ultimi otto anni, risultando inferiori del 15,6% rispetto al 2017. Questi risultati sono particolarmente preoccupanti dopo quasi cinque anni di attuazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (Pums), che mira a incrementare l'uso della bicicletta dal 12% attuale al 20% entro il 2030.

Le abitudini di mobilità dei modenesi sembrano rimanere statiche, con l'uso dell'auto privata che si attesta attorno al 70%. Secondo Fiab, ciò indica che le politiche per incentivare la mobilità ciclistica non stanno dando i risultati sperati.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter