fatti e notizie
Cerca
Street art
20 Ottobre 2024 - 08:00
RestArt, quartiere Marconi
RestArt Spot torna con la sua 11esima edizione, pronta per trasformare e dare un nuovo volto a Imola con la street art e l’arte contemporanea. Quest'anno,, l'evento si concentrerà sul quartiere di Pontesanto. Il progetto di rigenerazione urbana vuole valorizzare aree trascurate della città, attraverso interventi artistici che le rendano nuovi punti di riferimento.
Per il 2024, RestArt Spot adotta un formato più raccolto, ma non perde il suo obiettivo principale: coinvolgere la comunità e gli artisti emergenti in un dialogo con l’ambiente urbano, riflettendo sul tema della sostenibilità. Quest’anno il focus sarà sul concetto di “natura urbana”, con installazioni che invitano i visitatori a riflettere sul contrasto tra la frenesia della vita cittadina e la tranquillità della natura, enfatizzando l’importanza di preservare spazi di quiete anche in città.
Dal 18 al 27 ottobre, i sottopassi ferroviari di Via M. Zanotti e Via Fedora Farolfi verranno trasformati in oasi artistiche, simbolo di riflessione e bellezza. Le opere creeranno un forte contrasto tra l’aspetto industriale dei sottopassi e la delicatezza della natura, utilizzata come metafora per sensibilizzare sull’importanza di salvaguardare ambienti di serenità nelle città.
«Il progetto di quest’anno è più intimo e strettamente legato allo sviluppo della città di Imola. La nostra città è cresciuta, così come il Festival negli ultimi anni. Approfittiamo dei progetti comunali di trasformazione urbanistica per connettere, attraverso la nostra arte, la zona industriale con il centro storico. Abbiamo deciso di concentrarci su questi due sottopassaggi per riassumere ciò che è stato il Restart in questi dieci anni, dal punto di vista artistico: una parte più ‘urban’ e legata ai graffiti, e un’altra più illustrativa, dedicata alle nuove forme espressive dell’arte urbana, per differenziare i due spazi», spiega Cesare Bettini, direttore artistico del festival.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.