Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Arte all'estero

Arte in Ambasciata: la mostra che mette Bologna in dialogo con Vilnius

L'esposizione, che rappresenta un dialogo tra diverse generazioni di artisti, raccoglie ben 45 capolavori di 42 artisti italiani, molti dei quali bolognesi

Vilnius chiama Bologna: l'Arte Italiana in Ambasciata si Fa Diplomazia Culturale

Guicciardo Sassoli de’ Bianchi, Emanuele de Maigret e Manuela Valentini

In Lituania, l'Ambasciata d'Italia ha inaugurato una mostra permanente che promette di diventare un punto di riferimento per l'arte contemporanea. "Arte in Ambasciata: Italia contemporanea a Vilnius" è il titolo di questa esposizione, voluta dall'ambasciatore Emanuele de Maigret e inaugurata lo scorso ottobre

L'esposizione raccoglie ben 45 capolavori di 42 artisti italiani. Gli spazi dell'ambasciata sono stati ristrutturati per accogliere questa collezione, che spazia tra maestri riconosciuti, riscoperte del Novecento e nuovi talenti. Il progetto è stato curato da un team di storici dell'arte, tra cui spiccano i nomi di Guicciardo Sassoli de’ Bianchi e Manuela Valentini, entrambi bolognesi, insieme a Daniele Crippa, direttore del museo del Parco di Portofino.

La mostra rappresenta un dialogo tra diverse generazioni di artisti: dai grandi nomi come Giacomo Manzù, Bruno Munari, Carla Accardi, Mario Schifano, Tano Festa e Mimmo Rotella, fino ai più giovani artisti italiani di respiro internazionale. Tra questi, molti sono bolognesi: Nicola Evangelisti, Flavio Favelli, Elio Marchegiani, Luigi Ontani, Francesca Pasquali, Concetto Pozzati e Lorenzo Puglisi

«È una mostra di diplomazia culturale e di ricerca, che accosta a opere di grandi esponenti universalmente riconosciuti, artisti che furono perfettamente in linea con le tendenze del loro tempo, dagli anni '50 agli anni ’80, e che poi vennero meno ricordati – spiega Sassoli de’ Bianchi –. Era nostro interesse portare in mostra artisti più giovani, diversi dei quali anche bolognesi, per creare nuove relazioni con il paese lituano».

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter