fatti e notizie
Cerca
METEO
11 Novembre 2024 - 17:45
Prepariamoci all'inverno: l'Emilia Romagna pronta per il freddo polare
L'autunno, con il suo caldo anomalo, sembra aver ormai le ore contate. L'Italia si prepara ad affrontare un drastico cambiamento climatico, con l'arrivo di un'ondata di freddo artico che promette di trasformare il paesaggio invernale. Secondo le previsioni meteo, l'Emilia Romagna sarà una delle prime regioni a sperimentare questo cambiamento, con temperature che potrebbero scendere fino a 8 gradi a Bologna. Un valore tipico per la stagione, ma che potrebbe risultare particolarmente rigido dopo le temperature miti degli ultimi giorni.
L'aria gelida proveniente dal Nord Europa è pronta a colpire, passando prima per il Baltico e i Balcani, per poi raggiungere l'Italia e la Francia. Il calo termico sarà avvertibile già da domenica 10 novembre, con venti freddi di Bora e Grecale che accentueranno la sensazione di freddo.
La prossima settimana si preannuncia turbolenta, con il passaggio di due cicloni che porteranno maltempo su gran parte del Paese. Il primo ciclone è atteso tra lunedì 11 e martedì 12 novembre, posizionandosi sul Mar Tirreno e scatenando una prima fase di forte maltempo.
A partire da mercoledì 13 novembre, una vasta area di bassa pressione dal Nord Europa indirizzerà correnti d'aria fredda in tutto il Mediterraneo. Le temperature rigide provenienti da Norvegia e Svezia favoriranno la formazione di un ciclone mediterraneo, portando forti temporali e allagamenti locali, soprattutto in Toscana, Lazio e Campania. Le nevicate sono previste sotto i 600 metri di quota in Piemonte e Liguria, e poco sopra i 1300 metri sull'Appennino centro-settentrionale. Sulle Alpi, la neve è attesa oltre gli 800 metri per tutta la settimana.
Nella seconda parte della settimana, le precipitazioni interesseranno quasi tutte le regioni italiane, con intensità notevole. L'Emilia Romagna, già colpita da intense precipitazioni nei mesi scorsi, potrebbe vedere cadere molta acqua in poche ore, con picchi di oltre 300 mm anche in Marche e Abruzzo. Le temperature instabili potrebbero persistere per il resto del mese, rendendo incerta l'evoluzione delle condizioni atmosferiche.
Le previsioni a lungo termine rimangono incerte, ma non si esclude una continuazione del maltempo in Italia e nel Mediterraneo centrale. Le temperature potrebbero mantenersi instabili fino alla fine del mese, con possibili ulteriori cambiamenti climatici da monitorare nei prossimi giorni.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.