Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Inclusione e diritti

Ravenna, convegno sulla riforma della disabilità: focus su inclusione e diritti

A Ravenna, un convegno dedicato alla riforma della disabilità approfondirà le novità legislative, il progetto di vita per il "Durante e Dopo di noi" e il ruolo del terzo settore

Riforma della Disabilità: Un Convegno a Ravenna per un Futuro Inclusivo

Foto d'archivio

Martedì 19 novembre, dalle 9 alle 12.30, si terrà a Ravenna un importante convegno dal titolo “La Riforma della Disabilità - Novità legislative e progetto di vita”, organizzato dalla cooperativa La Pieve e dal Consorzio Solco. L’evento, che si svolgerà nella sala Muratori di via Baccarini 3, rientra nelle iniziative dedicate alla giornata internazionale delle persone con disabilità. Al centro del dibattito vi saranno le recenti modifiche alla legge 104 e le procedure per il riconoscimento dell’invalidità.

Tra i relatori principali ci sarà l’avvocata Francesca Vitulo, che da anni lavora con enti e associazioni per promuovere percorsi di sostegno alle persone con disabilità e alle loro famiglie. In particolare, si discuterà del progetto di vita per il “Durante e Dopo di noi”, uno strumento chiave per pianificare un futuro sereno e inclusivo.

«Questo convegno rappresenta un ulteriore passo per rispondere ai bisogni delle persone con disabilità e delle loro famiglie – spiegano dalla cooperativa La Pieve –. Il nostro obiettivo è valorizzare ogni fase della vita attraverso una presa in carico integrata e favorire il dialogo tra famiglie, operatori e istituzioni. La collaborazione e la condivisione delle esperienze sono fondamentali per individuare bisogni specifici e offrire risposte concrete».

Il programma della mattinata prevede due interventi principali: “Il progetto di vita per il Durante e Dopo di noi e la Riforma sulla disabilità”, a cura dell’avvocata Francesca Vitulo e “Esperienza, analisi della normativa e ruolo degli enti del Terzo settore”, a cura dell’avvocata Serena Draghetti.

A seguire, un dibattito aperto con il pubblico permetterà di approfondire i temi trattati e rispondere a domande e dubbi. L’evento è reso possibile grazie al supporto di Confcooperative Romagna e al patrocinio dell’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Ravenna, con la collaborazione della Biblioteca Classense.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter