fatti e notizie
Cerca
colpo di scena
21 Novembre 2024 - 10:14
Omicidio Pierina Paganelli: trovati due Dna femminili
Un risultato inatteso potrebbe alterare le direzioni delle indagini sull'omicidio di Pierina Paganelli. Dai primi accertamenti sulle tracce biologiche rinvenute sul corpo della vittima, emerge infatti che non sia stato reperito il Dna di Louis Dassilva, il senegalese, unico indagato per il delitto. Al contrario, sarebbero stati individuati i profili genetici di due donne, attualmente sconosciute.
"Questi sono i primi risultati provenienti dalle analisi effettuate su quindici reperti dall'Università di Tor Vergata, a Roma", ha spiegato il professor Emiliano Giardina, il celebre genetista coinvolto nel caso di Yara Gambirasio. Le indagini si sono avvalse del 'Crime-lite', uno strumento specifico di origine americana, capace di rilevare anche le più piccole tracce di fluidi corporei, sangue e impronte digitali minime.
Riario Fabbri, uno dei legali di Dassilva, ha commentato: "Il profilo maschio 3, rinvenuto nella prima fase di questo incidente probatorio, non ha subito sostanziali miglioramenti con i nuovi esami e pertanto non è comparabile. Sono emersi due nuovi distinti profili femminili con i nuovi esami". Egli ha chiarito che si tratta "di due donne diverse, purtroppo troppo esigui per fare comparazioni". Fabbri ha inoltre affermato con sicurezza che "Dassilva non è collocabile sulla scena del delitto", benché le tracce rinvenute siano troppo minime per comparazioni certe.
È probabile che venga richiesta un'ulteriore proroga per confrontare i due Dna femminili con quelli dei soccorritori intervenuti quella mattina toccando il cadavere della settantottenne. Le tracce di Dna sono state individuate sulla gonna della vittima, a livello della vita, e su un lato della maglietta vicino a una coltellata tra spalla e braccio. Si tratta di microtracce che, per ora, non permettono una identificazione certa. Con tutta probabilità, verrà avanzata una richiesta di proroga dei tempi dell'incidente probatorio al fine di cercare di confrontarle con i profili genetici delle donne che potrebbero essere state presenti sulla scena del crimine il 4 ottobre, giorno del ritrovamento del corpo della Paganelli.
I più letti
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.