Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Diritti

Omofobia, bullismo e odio online: l'Arcigay: «Casi in aumento»

Sono sempre di più le scuole che chiedono all'Arcigay di intervenire per sensibilizzare gli studenti contro omofobia e bullismo

Omofobia, bullismo e odio online: l'Arcigay: «Casi in aumento»

Foto d'archivio

Aumentano le richieste di interventi nelle scuole per sensibilizzare i giovani contro l'omofobia, il bullismo e la discriminazione. «Sempre più istituti ci contattano, soprattutto dopo fatti di cronaca legati a questi temi. Un esempio è il Corni professionale di Modena, dove lo scorso anno scolastico si sono verificati episodi di aggressioni e bullismo. La scuola ha chiesto ad Arcigay di proporre moduli educativi agli studenti", spiegano Angelica Polmonari, presidente di Arcigay Modena, ed Elisa Fraulini, vicepresidente.

Nonostante una crescente sensibilità da parte dei docenti, il percorso da fare è ancora lungo. «Gli attacchi d’odio online portano gravi conseguenze: isolamento sociale, perdita di autostima, omolesbotransfobia interiorizzata e difficoltà nei rapporti familiari e scolastici. È fondamentale intervenire per evitare che i giovani rifiutino se stessi», sottolineano Polmonari e Fraulini.

Il caso di Max Sanna, 35enne modenese, è emblematico. Dopo aver condiviso sui social una foto in cui baciava il suo compagno davanti all'Arena di Verona, è stato travolto da commenti d’odio, con alcuni utenti che si sono spinti fino ad augurargli la morte. «Questo fenomeno, purtroppo, è in crescita. Nonostante i nostri sforzi di sensibilizzazione, il lavoro da fare è immenso», dichiarano le rappresentanti di Arcigay.

In occasione della Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia del 17 maggio, sono emersi dati allarmanti: secondo la Rainbow Map e il rapporto Lgbtiq Survey III dell’Agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali, oltre due terzi degli intervistati hanno subito dichiarazioni d’odio, con un aumento significativo della violenza rispetto al 2019.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter