fatti e notizie
Cerca
truffe telefoniche
15 Dicembre 2024 - 16:23
In un'epoca in cui la tecnologia avanza a passi da gigante, anche le truffe si evolvono, assumendo forme sempre più sofisticate e insidiose. Ma cosa succede quando l'ingegno dei malintenzionati incontra la prontezza di spirito di una cittadina attenta? È quanto accaduto a Castel San Pietro Terme, dove una donna di 57 anni ha sventato un tentativo di truffa telefonica orchestrato da un sedicente maresciallo dei Carabinieri.
IL MARESCIALLO "LA RONCA": UN NOME, UNA TRUFFA
La vicenda ha inizio con una telefonata apparentemente innocua. Dall'altro capo del filo, una voce si presenta come il maresciallo "La Ronca", un nome che potrebbe evocare il celebre maresciallo Rocca interpretato da Gigi Proietti, ma che in realtà cela un intento ben più subdolo. Il finto maresciallo afferma di appartenere alla stazione di Osteria Grande, una frazione del comune di Castel San Pietro Terme, e tenta di estorcere informazioni personali alla donna. La truffa, tuttavia, non va a buon fine. La 57enne, con un acume degno di nota, si rende conto che qualcosa non quadra: non esiste infatti alcuna stazione dei Carabinieri a Osteria Grande. Con un gesto deciso, riaggancia la telefonata, evitando così di cadere nella trappola.
LA RISPOSTA DELL'ARMA: INFORMAZIONE E PREVENZIONE
Questo episodio, che avrebbe potuto avere conseguenze ben più gravi, sottolinea l'importanza della consapevolezza e della prontezza di riflessi. Ma non basta affidarsi al buon senso individuale. È qui che entra in gioco l'Arma dei Carabinieri, che ha intensificato la sua campagna informativa in tutta la provincia di Bologna per sensibilizzare la cittadinanza, in particolare gli anziani, sulle truffe telefoniche. Dopo aver presidiato il mercatino dell'antiquariato di Medicina e organizzato un incontro pubblico alla sala "Martelli" del comune di Dozza, i Carabinieri della compagnia di Imola si sono spostati all'outlet di Castel Guelfo. Qui, in uno spazio dedicato, sono a disposizione dei visitatori per fornire consigli e informazioni utili a riconoscere e prevenire le truffe.
UN FENOMENO IN CRESCITA: COME DIFENDERSI
Le truffe telefoniche rappresentano un fenomeno in crescita, che sfrutta la fiducia e la buona fede delle persone. Ma come difendersi? La prima regola è quella di non fornire mai informazioni personali o bancarie al telefono, soprattutto se chi chiama si qualifica come un'autorità. È sempre bene verificare l'identità dell'interlocutore, magari richiamando il numero ufficiale dell'ente o dell'istituzione che si dice rappresentare. Inoltre, è fondamentale mantenere alta l'attenzione e non lasciarsi sopraffare dall'urgenza o dalla pressione che il truffatore potrebbe esercitare. In caso di dubbio, meglio riagganciare e contattare direttamente le forze dell'ordine per segnalare l'accaduto.
L'IMPORTANZA DELLA COLLABORAZIONE
La storia della donna di Castel San Pietro Terme è un esempio di come la collaborazione tra cittadini e forze dell'ordine possa fare la differenza. La prevenzione e l'informazione sono armi potenti contro le truffe, e la partecipazione attiva della comunità è essenziale per arginare questo fenomeno. In un mondo in cui le truffe si fanno sempre più sofisticate, è fondamentale restare vigili e informati. Solo così possiamo sperare di proteggere noi stessi e i nostri cari da chi, con inganno e malizia, cerca di approfittarsi della nostra fiducia.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.