fatti e notizie
Cerca
Papa Francesco
25 Aprile 2025 - 18:15
Un suono improvviso ha interrotto la quotidianità dei romani nel primo pomeriggio di oggi, 25 aprile. Alle 13:10, tutti i telefoni cellulari della capitale hanno ricevuto una notifica urgente. Si trattava di un messaggio ufficiale della Protezione Civile Nazionale, che annunciava la chiusura di Piazza San Pietro alle 17:00 in vista delle esequie del Pontefice. Nonostante la rilevanza dell’informazione, la scelta di utilizzare il sistema It-alert ha generato un acceso dibattito: molti cittadini, soprattutto online, hanno ritenuto eccessivo l’impiego di un allarme pensato per situazioni di pericolo estremo.
Nato per avvisare la popolazione in caso di emergenze reali — come terremoti, incidenti industriali o eventi climatici disastrosi — il sistema It-alert è stato attivato ufficialmente il 13 febbraio 2024. Il suo primo vero banco di prova risale al 9 dicembre dello stesso anno, quando un grave incidente nello stabilimento Eni di Calenzano, nel Fiorentino, causò la morte di cinque persone. In quell'occasione, il tempestivo invio degli avvisi risultò decisivo per mettere in sicurezza la popolazione e facilitare i soccorsi. Alla luce di questo precedente, in molti oggi si domandano se sia opportuno estendere l’uso di uno strumento così delicato anche a semplici comunicazioni di carattere logistico.
La reazione dei cittadini romani non si è fatta attendere. "Ma vi pare un uso corretto di questo strumento?", si chiede un utente su X, riassumendo il sentimento di molti.
ma vi pare normale far partire IT ALERT sui telefoni di tutti noi romani solo per dirci che piazza san pietro chiuderà alle cinque? ma non dovevamo usarlo solo per i disastri?pic.twitter.com/JTiAyN6PL1
— 木漏れ日 (@vogliopazienza) April 25, 2025
La Protezione Civile, dal canto suo, non ha rilasciato commenti ufficiali, ritenendo comunque opportuno l'invio del messaggio per garantire un flusso ordinato di persone verso Piazza San Pietro. La Santa Sede, attraverso un messaggio su Telegram, ha chiarito che la Basilica di San Pietro sarebbe rimasta aperta fino alle 19:00, con l'accesso alla fila che sarebbe terminato alle 18:00.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.