Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

EVENTI

Festa della patata e del Parmigiano Reggiano a Montese: tra tradizioni e sapori unici

Una giornata caratterizzata da numerose iniziative. Scopri il programma

 Festa della patata e del Parmigiano Reggiano a Montese: tra tradizioni  e sapori unici

Festa della patata e del Parmigiano Reggiano a Montese: tra tradizioni e sapori unici

Domenica 15 settembre, a Montese si svolgerà la 49esima edizione della festa della patata e del Parmigiano Reggiano di montagna.

La giornata sarà caratterizzata da una serie di iniziative di animazione e intrattenimento nelle piazze del capoluogo. Originariamente prevista per l'8 settembre, la festa è stata posticipata al 15 settembre a causa del maltempo. Il programma della festa è ricco e variegato. Gli agricoltori locali, aderenti al marchio collettivo "patata di Montese" della Camera di commercio di Modena, offriranno la vendita diretta di patate appena raccolte. Nel pomeriggio, i visitatori potranno assistere alla cottura della "forma in piazza", alla preparazione della ricotta e al taglio di una forma di Parmigiano Reggiano di oltre 120 mesi. Non mancheranno gli assaggi di prodotti tipici locali come zampanelle, ciacci, crescentine e polenta, oltre a piatti a base di patate come gnocchi, tortelloni e purè.

Alle ore 11, i ragazzi potranno partecipare alla "Gimkana della Patata". L'ospite d'onore della manifestazione sarà lo chef Daniele Reponi, noto per la sua creatività e abilità culinaria. Reponi preparerà panini a base di patate e Parmigiano Reggiano, offrendo ai presenti un'esperienza gastronomica unica. La giornata sarà inoltre arricchita da musica dal vivo che animerà le due piazze del paese.

Ma cosa rende la patata di Montese così speciale? Gli organizzatori spiegano che "ciò che distingue la patata di Montese dalle altre varietà presenti in commercio è il suo sapore particolare, che deriva dalle caratteristiche dei terreni della zona di produzione, unitamente alla elevata conservabilità del prodotto senza ricorrere a trattamenti chimici". Le cultivar tradizionalmente impiegate sono quelle tardive e medio-tardive, con polpa giallo chiaro o bianca e buccia giallo o bruno rossastra.






Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter