fatti e notizie
Cerca
mostre
16 Settembre 2024 - 18:00
Mike Bongiorno
In occasione del centenario della nascita, Palazzo Reale ospita la mostra "Mike Bongiorno, 1924-2024" dedicata al celebre presentatore, figura centrale nella storia della televisione italiana.
L'esposizione, aperta dal 17 settembre al 17 novembre, rappresenta un evento inedito che racconta un capitolo fondamentale della televisione e della cultura italiana. Si tratta di un'esperienza immersiva che trasformerà lo spazio espositivo in un vero e proprio palcoscenico, ricco di ricordi legati alla straordinaria carriera di Bongiorno.
Dove: Palazzo Reale, piazza del Duomo 12, Milano | Quando: Dal 17/09/2024 al 17/11/2024 Da martedì a domenica ore 10-19.30 / Giovedì chiusura alle 22.30. Lunedì chiuso. |
Un luogo che unisce memoria e attualità, frutto di una ricerca approfondita di materiali, molti dei quali esposti per la prima volta. La mostra è arricchita da numerose rarità concesse dalla Fondazione Mike Bongiorno, tra cui documenti personali, foto inedite, copioni originali, cimeli artistici e premi, oltre a oggetti e ricordi che hanno segnato più generazioni di fan. L'esposizione si apre con un contributo video di Aldo Grasso, che racconta il ruolo cruciale che Mike ha avuto nella storia della televisione.
Di grande impatto saranno le ricostruzioni scenografiche, che faranno rivivere momenti chiave della carriera di Mike e della società italiana: uno studio radiofonico americano degli anni Quaranta, una sala TV di un bar degli anni Cinquanta, ritrovo di appassionati di programmi televisivi, la famosa cabina rossa e bianca di "Rischiatutto", dove i visitatori potranno calarsi nei panni del concorrente o del presentatore, e la celebre ruota di "La ruota della fortuna", riprodotta in scala per l'occasione.
Il percorso espositivo sarà guidato da filmati biografici in cui, attraverso le parole dello stesso Mike Bongiorno, verrà raccontata la sua storia e quella dell'Italia dagli anni Venti fino ad oggi. Un ruolo centrale sarà affidato ai video di repertorio di Rai e Mediaset, che hanno partecipato attivamente alla realizzazione del progetto. La mostra esplorerà anche le sue grandi passioni, come lo sport e la montagna.
Un po' di storia ...
Michael Nicholas Salvatore Bongiorno, figlio di madre torinese e padre italo-americano, è stato il primo volto a comparire sulla televisione pubblica italiana, inaugurandola il 3 gennaio 1954 con lo scopo di intrattenere l’Italia intera.
Fin dall'inizio, Mike si è affermato come simbolo del sentire collettivo, attraversando epoche e generazioni, e diventando una presenza familiare grazie alle sue espressioni iconiche. Il suo sorriso caloroso rifletteva una vita ricca di esperienze: staffetta partigiana, prigioniero a San Vittore e poi in un campo di concentrazione, per diventare infine una star della radio americana tra il 1945 e il 1953. Dall'America portò con sé uno sguardo innovativo e il format del telequiz, che avrebbe rivoluzionato la tv italiana.
Il suo legame con la televisione non si è mai interrotto; gli studi televisivi erano la sua seconda casa. La lista dei programmi ideati, creati e condotti da Mike Bongiorno è così vasta da poter riempire i palinsesti dei decenni futuri. Con "Lascia o raddoppia?" riuscì a trasformare le persone comuni in eroi nazionali, anticipando un fenomeno che sarebbe poi diventato un punto fermo della televisione moderna. Milioni di telespettatori seguivano il programma nei bar, a casa di amici o nelle sale cinematografiche, dove la trasmissione veniva proiettata al posto dei film.
Il suo successo racconto fu tale che anche il cinema italiano ne fu influenzato, con proposte inedite come il film "Totò, Lascia o raddoppia?" e "C'eravamo tanto amati". Mike fu anche protagonista di "Rischiatutto", programma che considerava il suo capolavoro, e dove lavorò con Sabina Ciuffini, la prima valletta a cui fu data voce in Tv.
Con l'avvento della televisione commerciale, Bongiorno divenne una figura chiave nel consolidamento delle reti private, portando un nuovo modo di fare televisione. Silvio Berlusconi, consapevole della sua esperienza con la Tv americana, lo scelse come simbolo di TeleMilano 58, sapendo che Mike era l'unico in grado di gestire il ritmo e le esigenze della pubblicità, trasformandolo così in un pioniere di una tv più moderna e dinamica.
La mostra offre un'esperienza immersiva che permetterà ai visitatori di riscoprire il legame speciale che Mike Bongiorno ha costruito con il pubblico italiano. La sua voce continua a risuonare forte, e il suo famosissimo "Allegria!" rimane indelebile nei cuori!
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.