Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

EVENTI

Weekend di eventi a Ravenna: street food, rievocazioni medievali e solidarietà

La città si anima anche con la Pink Ranning, la Notte dei Ricercatori, iniziative solidali per gli alluvionati e molto altro ancora

Weekend di eventi a Ravenna: street food, cultura e solidarietà

Weekend di eventi a Ravenna: street food, rievocazioni medievali e solidarietà

Ravenna si prepara a vivere un weekend ricco di eventi che spaziano dal cibo di strada internazionale alla cultura, passando per la solidarietà e le rievocazioni storiche. La città diventerà un crocevia di sapori, tradizioni e iniziative benefiche, attirando visitatori da ogni dove.

La Darsena di Ravenna si trasformerà in un grande mercato a cielo aperto grazie all'International Street Food. I principali food trucker provenienti da tutto il mondo offriranno piatti tipici, birre artigianali e dolci che faranno viaggiare i palati dei visitatori. Un'occasione imperdibile per gli amanti del buon cibo e delle nuove esperienze culinarie.

A Bagnacavallo e Brisighella andranno avanti fino a domenica 29 i festeggiamenti per San Michele e saranno caratterizzati da un forte spirito di solidarietà. Diversi appuntamenti saranno dedicati alla raccolta fondi per gli alluvionati. Le celebrazioni includeranno visite al centro storico, aperitivi con vino e piadina, e momenti di riflessione e aiuto concreto per chi è stato colpito dalle recenti calamità.

La Farini Social Week, una delle feste di quartiere più attese, prenderà il via questo sabato. Un evento che promette divertimento per i più piccoli e momenti di aggregazione per le famiglie. Ai Giardini pubblici di Ravenna, "Bambini in Festa" offrirà giochi, spettacoli e attività ludiche, con un occhio di riguardo alla beneficenza.

La scienza e la cultura saranno protagoniste con la Notte Europea dei Ricercatori, che quest'anno si focalizza sul tema "Reagiamo". Diversi appuntamenti organizzati dal Campus Unibo tra Ravenna e Faenza e al MAR (Museo d'Arte della città di Ravenna) offriranno l'opportunità di avvicinarsi al mondo della ricerca scientifica. Le Giornate Europee del Patrimonio, invece, vedranno visite guidate alle saline di Cervia, alla Loggetta Lombardesca e in altre località storiche della zona.



Domenica 29 sarà il giorno delle rievocazioni medievali alla Rocca Brancaleone, dove soldati in armatura, arcieri e antichi mestieri riporteranno i visitatori indietro nel tempo. Sempre domenica, il raduno equestre di Piangipane offrirà una passeggiata a cavallo tra storia e tradizione. A Ravenna, le "Passeggiate con Gusto" permetteranno di scoprire il centro storico attraverso itinerari enogastronomici.

Domenica infine torna a Ravenna torna la Pink Ranning, una corsa contro la violenza sulle donne e per aiutare gli alluvionati. 

Il weekend ravennate sarà arricchito infine da numerose mostre e appuntamenti culturali. Al teatro Alighieri, domenica si celebreranno i 70 anni di "Romagna Mia" con Moreno il Biondo e altri artisti locali. A Piangipane, un concerto omaggerà Nicolò Paganini, mentre al Podere Ortinsieme si terrà l'installazione teatrale e visiva "Polvere", che esplora la connessione tra esseri umani e natura.

Tra le mostre in corso, spiccano "Little Garden of Paradise" a Lugo, con sculture, disegni e pitture di Paolo Buzzi, e la mostra su Gio Ponti al MIC di Faenza. A Cervia, i Magazzini del sale ospitano una singolare esposizione sul surf, mentre la biblioteca comunale "Fabrizio Trisi" di Lugo presenta "Dal Gelso alla Seta", una mostra documentaria curata da Paolo Gagliardi. Per finire, la Classense di Ravenna offre una mostra fotografica sui volumi rinati dopo l'alluvione, intitolata "Sommersi Salvati".

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter