fatti e notizie
Cerca
EVENTI
01 Ottobre 2024 - 11:30
Torna a Modena "Matite", il festival del fumetto contemporaneo
Il meglio del fumetto contemporaneo torna protagonista a Modena con "Matite", il festival dedicato a edizioni e autoproduzioni, arricchito da mercatini e dj set. L'evento si terrà sabato 5 e domenica 6 ottobre presso la Polisportiva San Faustino e vedrà la partecipazione di alcuni dei più importanti nomi della scena fumettistica italiana: Vaga, Yi Yang, Stefano Ricci, Eliana Albertini, Martina Sarritzu, Giulia Cellino, La Tram, Giacomo Guccinelli del collettivo Moleste, Alessandro Tota, Marino Neri, Silvia Percolla, Stefano Ascari, Laura Selvaggio e Micol Muratori.
"Crediamo che il fumetto contemporaneo sia uno dei linguaggi che più interpretano il contemporaneo e i valori che, come Arci, portiamo avanti: inclusione, diritti, nuova narrazione femminile, parità di generi, lotta alle discriminazioni- spiega Anna Ferri di Arci Modena -. Le opere scelte parlano di questo e lo fa anche la line up che è a maggioranza di voci femminili e l’impegno a creare uno spazio il più accogliente possibile per tutte le soggettività. Quest’anno abbiamo collaborato con due autori importanti, Stefano Ascari e Marino Neri, che incontrerete anche al festival".
Visualizza questo post su Instagram
Il festival prenderà il via sabato 5 ottobre alle 16 con un mercatino di autoproduzioni e fumetti. Alle 17, Eliana Albertini, Giulia Cellino e Martina Sarritzu presenteranno "Povere Puttane" Volume 2, un'opera autoprodotta che unisce storie, disegni e qualche chat WhatsApp. La serata si concluderà alle 20.30 con il primo P.P. da Balera djset, dove le tre artiste saliranno in consolle per far ballare il pubblico. Alle 18, il collettivo Moleste, rappresentato da Margherita Tramutoli (La Tram) e Giacomo Guccinelli, discuterà di parità di genere nel fumetto. Alle 19, Valentina Galluccio, in arte Vaga, presenterà la sua opera prima "Dog", edita da BD, con la quale ha vinto il Lucca Project Contest 2022 ed è stata candidata ai Premi Micheluzzi come miglior opera prima nel 2024. Yi Yang, fumettista e illustratrice nata in Cina e residente in Italia dal 2014, presenterà le sue opere "Easy Breezy" e "Deep Vacation", entrambe pubblicate con Bao.
La giornata di domenica 6 ottobre inizierà alle 16 con un djset e il mercatino. Dalle 16.30 alle 17.30 si terrà il Silent Comics Party, un evento unico dove i partecipanti potranno leggere fumetti con lo smartphone spento, spiare i titoli degli altri e conoscere persone che condividono la stessa passione. Alle 17.30, Laura Selvaggio e Micol Muratori presenteranno "Il Tuffo", un'opera nata durante la prima residenza di Matite. Le due artiste si sono conosciute durante il workshop "Fumetti Sovversivi", a cura di Arci Modena, GAER, Comune e Biblioteche di Modena. Alle 18.15, Alessandro Tota presenterà due delle sue opere: "La Novella dell’Avventuriero" (Premio Boscarato 2024 al co-autore Andrea Settimo) e "La Magnifica Illusione", entrambe pubblicate da Coconino. Infine, alle 19, Stefano Ricci e Silvia Percolla presenteranno "Prima del Senso", l'ultima pubblicazione della collana Sigaretten, un progetto editoriale che è anche una comunità creativa.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.