Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Eventi a Bologna

Tre violoncelli, un violoncellista: Mattia Cipolli ci porta attraverso la storia dello strumento

"Il violoncello è uno strumento straordinario, capace di incantare con il suo timbro caldo e avvolgente"

Tre violoncelli, un violoncellista: Mattia Cipolli ci porta attraverso la storia dello strumento

L'illustre Ensemble Concordanze di Bologna dà inizio al nuovo anno con un evento innovativo e coinvolgente intitolato "3 violoncelli, 1 violoncellista", sottotitolato "La storia del violoncello in un'ora di concerto". Domenica 19 gennaio, alle ore 11:30, presso il consueto Goethe Zentrum situato in Via De Marchi, Mattia Cipolli, fondatore di Concordanze e violoncellista dell'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, accompagnerà il pubblico in un affascinante viaggio attraverso la storia del violoncello.

Durante l'evento, Cipolli si servirà di tre diversi tipi di violoncello: barocco, classico ed elettrico. "Il violoncello – dichiara Cipolli – è uno strumento straordinario, capace di incantare con il suo timbro caldo e avvolgente. Nel corso dei secoli ha subito numerose trasformazioni, che cercheremo di illustrare in questo concerto. Inizieremo con la sua evoluzione, dal ruolo iniziale come strumento di basso, fino ad arrivare a Bologna, dove nel Seicento, musicisti come Gabrielli e Degli Antonii scrissero i primi brani per violoncello solista, culminando a Köthen, dove Bach compose una delle vette più alte del repertorio per questo strumento: le Sei Suite per violoncello solo".

Il programma si aprirà con il suono del violoncello barocco, attraverso il quale Cipolli eseguirà il "Ricercare primo" (1688) di Domenico Gabrielli, seguito dal "Preludio", "Sarabanda" e "Fuga" tratti dalla Quinta Suite in do minore per violoncello solo di Johann Sebastian Bach. Successivamente, utilizzando un violoncello moderno, l'artista bolognese interpreterà la "Sonata" del 1953 di György Ligeti, un grande maestro del Novecento, e "No more, my lawd", un'opera composta da Cipolli stesso nel 2024. "Il Novecento – prosegue il violoncellista – è stato il periodo aureo per il violoncello, un'epoca in cui tutti i compositori significativi hanno scritto per questo strumento, come Ligeti. Infine, esploreremo la versatilità del violoncello elettrico, unito alla musica elettronica e pronto a proiettarsi nel futuro".

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter