fatti e notizie
Cerca
UNIVERSITA' DI BOLOGNA
20 Gennaio 2025 - 12:12
Francamente, sembra un concetto un po' alla Massimo Catalano, il Lapalisse di Renzo Arbore. Invece, pare si tratti del risultato di uno studio serio dell'Università di Bologna: vecchi e soli, si muore prima! Già, restare vedovi o vedove, in anzianità, aumenta il rischio di mortalità. Soprattutto tra gli uomini. E' la conclusione a cui è giunto uno studio, il primo nel suo genere, realizzata sulla base dei dati Inps dagli statistici dell'Alma Mater di Bologna, nell'ambito del progetto Age-It, finanziato con risorse Pnrr. In buona sostanza, si è visto che per i pensionati italiani maschi che subiscono la perdita del coniuge, il rischio di mortalità è del 35% maggiore rispetto ai loro coetanei sposati; mentre per le donne l'incremento è del 24%. Ma questi effetti negativi variano anche a seconda della regione di residenza e dello status socio-economico. In alcune regioni del nord Italia, ad esempio, come Valle d'Aosta e Veneto, questo rischio di mortalità è più marcato, mentre è meno accentuata in altre aree del Paese come Molise e Sardegna. Rispetto al quadro socio-economico, invece, i pensionati maschi con redditi medio-alti sono più vulnerabili nel breve periodo, con un rischio maggiore di mortalità immediata dopo la perdita del coniuge. Le donne con redditi più bassi dimostrano invece una maggiore resilienza iniziale, che tende, però, a svanire nel lungo periodo, con un successivo peggioramento delle condizioni di salute.
"I risultati che abbiamo ottenuto evidenziano la complessità delle conseguenze del lutto coniugale, che non solo agisce come uno shock emotivo e psicologico- spiega Chiara Ludovica Comolli (in foto), docente del Dipartimento di Scienze statistiche Paolo Fortunati dell'Università di Bologna- ma può anche interagire con disuguaglianze economiche e sociali pre-esistenti. In un contesto come quello italiano, caratterizzato da un rapido invecchiamento della popolazione e da un numero crescente di famiglie composte da anziani soli, questa ricerca offre spunti concreti per interventi mirati di supporto psicologico, sociale ed economico". Nel 2023 sono state quasi 4,4 milioni le persone rimaste vedove in Italia. I ricercatori dell'Alma Mater sottolineano come sia un "evento traumatizzante, che può avere forti conseguenze negative sulla salute e che diventa sempre più pericoloso con il progressivo invecchiamento della popolazione". Lo studio evidenzia in particolare che "i primi mesi dopo la morte del coniuge sono quelli più critici, con un sensibile aumento del rischio di mortalità". In altre parole, finito l'amore, finisce anche la vita. Amaro, ma, tutto sommato, anche romantico.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.