Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

SICUREZZA

Buona la prima per ComiColli: tante nuove adesioni per il Protocollo

L'associazione vuole impegnarsi anche nella valorizzazione culturale della Collina

Buona la prima per ComiColli: tante nuove adesioni per il Protocollo

Come si dice a teatro: buona la prima! L'incontro organizzato da ComiColli - per illustrare i termini del Protocollo Sicurezza ai cittadini che, pur abitando nella zona di Bologna interessata dal provvedimento, ancora non hanno aderito al comitato - già partecipato da oltre 350 residenti - ha visto la partecipazione di oltre 60 nuove persone, un terzo delle quali, senza lasciare tempo al tempo, ha deciso di iscriversi immediatamente al comitato. 

L'esposizione dei termini del Protocollo, delle potenzialità del progetto per una collina sicura e videosorvegliata, nonché di altre possibili iniziative volte a rendere più fruibile e godibile la parte più preziosa della città a tutta la popolazione di Bologna, è stata sviluppata da Francesco Cicognani Simoncini, presidente di ComiColli, il quale, pur avendo subito un grave torto nelle ore precedenti (vedi articolo di ieri), ha mantenuto l'impegno assunto con la cittadinanza e spiegato l'importanza del progetto con toni ed espressioni misurate, precise, prive di accenti anche pur minimamente demagogici.

Anzi, rilevando la buona disponibilità e la serietà con cui è stato sottoscritto l'accordo da Matilde Madrid, Cicognani Simoncini e Anna Maria Cesari - della quale, per altro, essendo non solo la vicepresidente di ComiColli, ma anche rappresentantante dell'opposizione alla giunta nel suo Quartiere, è ancor più rilevante l'atteggiamento costruttivo - hanno invitato la platea ad apprezzare questo nuovo spirito di collaborazione che si è instaurato con l'amministrazione comunale, evidenziando come sia importante, adesso e nel prossimo futuro, circoscrivere ogni legittima considerazione sul Protocollo Sicurezza sulla scorta della reale volontà di applicarlo e dagli sperabili buoni risultati che potrebbe portare, per la sicurezza di chi vi risiede. Atteggiamento propositivo condiviso dall'intero uditorio.

Incassate le nuove adesioni immediate e l'interesse di tanti altri partecipanti all'assemblea, lo "step" successivo sarà la definizione del perimetro esatto da videosorvegliare con le telecamere e l'acquisizione e la discussione di un preventivo di spesa che, successivamente, dovrebbe essere affrontata dagli stessi cittadini aderenti, con un contributo da parte di Palazzo d'Accursio e, forse, anche di enti e sponsor privati che potrebbero essere interessati a contrastare i fenomeni di criminalità e degrado a Bologna e, in particolare, nella zona collinare. 

All'iniziativa - manifestando apprezzamento e interesse per il Protocollo - ha partecipato anche Alessandro Bonacorsi, avvocato bolognese e storico esponente delle Pattuglie cittadine - realtà che, dal lontano 1820 circa, organizza servizi volontari per la tutela del decoro e della sicurezza petroniani -, il quale non ha escluso la possibilità di integrare l'ipotizzata videosorveglianza della Collina con un impegno specifico anche dei suoi associati

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter