Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

ALLUVIONE

Rimosse 3 mila tonnellate di fango

Il Reno torna a scorrere in città. Presto i lavori alla Canaletta Ghisiliera

Rimosse 3 mila tonnellate di fango

La Canaletta Ghisiliera, alimentata dalle acque del Ravone

Il Canale di Reno torna a scorrere a pieno regime. Lo annuncia il consorzio Canali di Bologna dopo gli interventi di recupero che hanno portato alla rimozione di oltre 3.000 tonnellate di fango e detriti in seguito all'alluvione del 19 ottobre scorso. Dopo oltre tre mesi di fermo, durante i quali il canale era rimasto in secca, l'acqua ha finalmente ripreso a fluire lungo tutto il suo corso: da due settimane - informa il Comune -, il flusso era già stato ripristinato nel tratto interno al Comune di Casalecchio, dalla Chiusa fino allo scaricatore Canonica.

Da oggi, prosegue all'interno del Comune di Bologna, lungo la pista ciclo-pedonale della Certosa, entrando all'interno delle mura cittadine, all'altezza dell'Opificio della Grada e giungendo fino a via Marconi, dove l'acqua incontra la centrale idroelettrica del Cavaticcio. Qui, "malgrado le avversit� dei mesi scorsi, l'intervento di revamping, iniziato nel febbraio 2023, è in dirittura di arrivo e si prevede che le ultime verifiche e collaudi possano aver luogo entro il prossimo mese". Per i prossimi due giorni, l'acqua del Canale di Reno seguirà il percorso del ramo che, da via Marconi, conduce all'ex-porto e, quindi, al Canale Navile. A partire da giovedì 6, rientrerà in esercizio anche il tratto nel cuore del centro storico, così l'acqua tornerà a scorrere sotto la finestrella di via Piella.

I lavori, tuttavia, non terminano qui: dopo aver concentrato tutti gli sforzi sulla riattivazione del Canale di Reno, le cui acque assolvono a strategiche esigenze ambientali ed utenze industriali, quali il termovalorizzatore del Frullo, il consorzio affronterà ora il ripristino della Canaletta Ghisiliera, gravemente danneggiata dall'esondazione del torrente Ravone dello scorso autunno. Diffusi interventi sono inoltre previsti lungo il Canale di Savena, dalla Chiusa di San Ruffillo, fino a Porta Castiglione

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter