Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

WEB CRONACA E PAGELLE ROSSOBLU'

A Bergamo, una notte memorabile

Il Bologna trionfa e accede alla semifinale di Coppa Italia, con grinta e determinazione.

A Bergamo, una notte memorabile

Lukas Skorupski

Atalanta Bologna 0 a 1: è la serata di un grande Bologna che conquista la semifinale di Coppa Italia, dopo una partita giocata con il coltello tra i denti con un pressing durato novantacinque minuti, che ha limitato enormemente la costruzione del gioco dell’Atalanta.
Calcio d’inizio battuto dal Bologna e già dai primi minuti si vedono i rossoblù molto aggressivi e alti sul campo, per limitare la partenza dal basso all’Atalanta.

Primo tempo
Al , la prima occasione della partita è dell’Atalanta, con una palla lunga sulla destra per De Ketelaere, il quale s’invola verso la porta rossoblù e, non appena dentro l’area, calcia con potenza: Skorupski devia sopra la traversa.
Al 18°, il primo squillo del Bologna, con Pobega che si accentra e, da una ventina di metri, tira di sinistro: palla alta sopra la traversa.
Al 19°, Odgaard controlla al limite dell'area e riesce a servire il taglio di Ndoye, che di destro incrocia: palla a lato alla destra di Rui Patricio.
Al 38°, contropiede dell'Atalanta con Pasalic, il quale serve l'accorrente Zappacosta, su cui recupera Odgaard; il bergamasco perde il possesso, ma il danese s’infortuna.
Al 42°, Hien parte come un treno, arrivando fino al limite dell'area rossoblù, da dove calcia, sfiorando il palo alla sinistra di Skorupski.
Al 43°, forse stimolato dal suo dirimpettaio, Lucumì arriva vicino all’area avversaria e, da una trentina di metri, calcia verso la porta: para Rui Patricio.
Al 45°, De Ketelaere serve Pasalic in area, ma Skorupski in uscita bassa sventa l’occasione.
Nel secondo minuto di recupero. ottima palla per Ndoye che dalla linea di fondo serve un assist delizioso per Pobega, il quale calcia molto bene con potenza: palla ribattuta dalla difesa avversaria.

Secondo tempo

Al 51°, Djimsiti serve una palla arretrata per Bellanova, il quale calcia sul secondo palo: ottima parata in tuffo di Skorupski.
Al 54°, De Roon dalla sinistra crossa per Retegui, ottima uscita di Skorupski che respinge di pugno.
Al 56°, un cross di Ederson viene ribattuto dalla difesa, con la palla che arriva a Pasalic, il quale, da centro area, calcia di piattone: Skorupski blocca.
Al 60°, buona ripartenza di Ndoye che serve verso il centro area per Pobega, il quale tira in modo potente, sfiorando il palo alla destra di Rui Patricio!
Al 62°, una bella giocata tra Cuadrado e De Ketelaere, che restituisce palla al colombiano: tiro di sinistro verso il secondo palo, ma Skorupski respinge.
Al 67°, Holm, in recupero su Cuadrado, lo tocca ad un paio di metri fuori dall’area rossoblù e viene ammonito.
Al 70°, Brescianini, appena entrato, si trova nell'area del Bologna e calcia in modo abbastanza potente: para Skorupski.
Al 74°, ottima palla di Brescianini per Maldini, il quale, da ottima posizione, tira verso la porta: para ancora Skorupski!
Al 76°, ottima giocata di Holm che, partendo da destra, si accentra e, col sinistro, calcia in modo potente e preciso sul primo palo: Rui Patricio, in tuffo, mette in angolo.
All’80°, punizione per il Bologna dalla trequarti, calcia Lykogiannis sul secondo palo, dove Castro anticipa tutti e, di testa, infila Rui Patricio, segnando il gol del vantaggio rossoblù!
Dopo cinque minuti di recupero, con il Bologna che riesce ad arginare la sterile pressione atalantina, l’arbitro fischia la fine, e il Bologna conquista una storica semifinale.

Le pagelle rossoblù:
Skorupski 7.5, le coppe esaltano il portiere polacco che si eleva a muro, fermando il prolifico attacco bergamasco con una serie di ottimi interventi.
Holm 6+, fa un po’ più fatica del solito a causa degli avversari, ma sfiora anche il gol.
Lykogiannis 7, partita di sofferenza, con meno spunti in avanti, ma sforna il solito assist vincente.
Beukema 6.5, partita complicata contro avversari di valore, come al solito tiene la barra dritta.
Lucumì 6.5, anche lui deve vedersela con avversari molto complicati, ma tiene botta.
Freuler 7, per lui è un ritorno a casa e lo fa da campione.
Pobega 7, sfiora il gol un paio di volte, ma soprattutto fa la diga in mezzo al campo. Casale 6, entra per fare il terzo centrale e tiene bene il campo.
Fabbian 6+, il suo è un lavoro oscuro più impegnato a distruggere che a costruire. Moro 6+, entra subito bene, è concreto e pulito.
Odgaard 6, spostato in fascia peggiora il suo rendimento, ma non fa mancare il suo apporto in copertura come quando s’infortuna. Dominguez 7, con il suo ingresso il Bologna cresce molto, dimostrando d’essere ormai un giocatore indispensabile.
Ndoye 6+, alterna buone giocate a momenti abulici e cade un po’ troppo spesso.
Dallinga 5.5, non fa mancare l’impegno, ma si limita a quello. Castro 7.5, entra un po’ tardi, ma da vero campione riesce a regalare una grande gioia a tutti i tifosi rossoblù, rischia pure di farsi male nell’esultanza, cadendo di schiena sui gradini metallici.
Italiano 8, dopo una vita riesce a riportare il Bologna alla semifinale di Coppa Italia.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter