fatti e notizie
Cerca
CASE POPOLARI
11 Febbraio 2025 - 13:28
Tommaso Fiazza
La Lega in Regione, per iniziativa del consigliere Tommaso Fiazza, rilancia sul tema delle case popolari, per favorirnel'accesso agli italiani che hanno realmente bisogno e agli agenti delle forze dell'ordine, comandati in servizio nelle nostre città.
L'idea è stata messa nero su bianco in un progetto di legge, che ha trovato già anche il consenso di Elena Ugolini, della lista civica, in cui è prevista una "modifica sulla residenza storica, che oggi rischia di essere un fattore penalizzante per chi si trova in condizioni di forte difficoltà economica o sociale, riconoscendo il diritto all'alloggio a chi, dopo aver contribuito per anni all'interno della comunità, si trova in una condizione di necessità".
Se fosse approvata la proposta della Lega, la riforma manterrebbe la residenza storica come criterio di priorità, ma senza che possa risultare preponderante rispetto agli altri indicatori, come il disagio abitativo, la condizione economica e la composizione del nucleo familiare. "L'esperienza maturata nel mio Comune di Fontevivo - spiega Fiazza, ex-sindaco di quella località - ci ha mostrato che è possibile ottenere risultati concreti e positivi con un sistema che non guardi solo alla residenza storica, ma alle reali necessità delle persone. La nostra proposta punta a bilanciare meglio i punteggi, evitando ingiustizie".
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.