Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

MOBILITA' PUBBLICA

Aumenti, anche la Cgil si schiera contro Lepore

Bulgarelli: "Sbagliato il metodo e il merito" del provvedimento

Aumenti, anche la Cgil si schiera contro Lepore

Michele Bulgarelli

Chissà se il sindaco se l'aspettava, ma ha il suono sordo della mazzata, la presa di distanza dall'amministrazione da parte della Cgil. Secondo Michele Bulgarelli, segretario cittadino del sindacato rosso per eccellenza, Bologna, da città più progressista d'Italia, rischia di diventare ormai "solo la più cara".

"Eravamo stati convocati ieri sulla manovra tariffaria di Tper - ha spiegato Bulgarelli - e non sulla sosta, che è stata aggiunta nella stessa giornata di ieri. Abbiamo ritenuto di dare un giudizio negativo sul metodo che, però, nella cultura sindacale diventa anche merito".

Poi, il sindacalista ha precisato: "Sapevamo, poiché era stato annunciato in incontri ufficiali, che si sarebbe fatta una manovra con aumenti sui costi dei biglietti, ma gli incontri fissati in precedenza sono stati rinviati. In particolare era stato convocato un incontro a novembre, rinviato per l'emergenza alluvione. Legittimo quel rinvio, ma abbiamo ritenuto sbagliato che l'incontro di lunedì fosse contingentato nei tempi: quattro ore. Dunque, non è stato possibile sviluppare una discussione ampia, non c'è stata trasparenza fino in fondo su tutti i numeri e le cifre lette sui giornali nei giorni precedenti si sono rivelate immodificabili".

Come dire: non si è trattato di un vero e proprio confronto sul tema, ma solo di una seduta informativa e pure con dati parziali. Bulgarelli aggiunge come non sia stato possibile nemmeno aprire una discussione sulla richieste di non aumentare, almeno, il  costo dell'abbonamento annuale.

Non soddisfa pienamente nemmeno l'idea di un "secondo tempo", in cui trattare coi sindacati eventuali modifiche l sistema delle agevolazioni per alcune categorie di utenti del trasporto pubblico: "Resta una politica dei due tempi che non ci convince fino in fondo. Cioè, oggi c'è un aumento per tutti e, poi, con le organizzazioni sindacali si verificano quali possibili agevolazioni fare - conclude Bulgarelli -. Speriamo sia un incidente di percorso, grave. Domani ripartiamo per andare in direzione di una città che ha tante fragilità, troppo lavoro povero, il rischio di essere la più cara d'Italia. Lavoriamo insieme per trattenere lavoratori, competenze e professionalità. Non facciamoli scappare".

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter