fatti e notizie
Cerca
WEB CRONACA E PAGELLE DI CORRADO BARTOLOMEI
15 Febbraio 2025 - 00:35
Bologna batte Torino 3 a 2! Una vittoria fondamentale, ottenuta dopo una bella partita, con qualche errore di troppo che ha rivitalizzato i granata, ma giocata con grande cuore e, soprattutto, su un terreno reso molto pesante dalla pioggia battente.
Per la 25° giornata di Serie A, le squadre scendono in campo con le seguenti formazioni, schierate con lo stesso modulo 4-2-3-1:
BOLOGNA: Skorupski, Holm, Beukema, Lucumì, Miranda, Freuler, Moro, Pobega; Ndoye, Castro, Dominguez. In panchina, ovviamente, Italiano.
TORINO: Milinković-Savić, Walukiewicz, Maripan, Coco, Sosa, Linetty, Casadei, Lazaro, Vlasic, Karamoh, Adams, sotto la guida dell'ex-rossoblù, Vanoli.
Al 3°, la prima azione pericolosa è del Bologna, con Miranda che pesca Castro, che calcia di sinistro, ma senza inquadrare la porta.
Al 10°, Pobega calcia molto bene da una ventina di metri, Milinković-Savić respinge non senza fatica.
Al 13°, al termine di una splendida azione del Bologna, Dominguez serve Ndoye, che si scontra con Linetty. L'arbitro Fabbri indica il dischetto, poi, però, annulla tutto, dopo aver rivisto l’episodio al monitor. Effettivamente, la sensazione è che sia lo svizzero ad allargare la gamba e non viceversa.
Al 20°, con un recupero a centrocampo, la palla arriva a Pobega, il quale serve in profondità Ndoye che, saltato Coco, quasi dal fondo beffa Milinković-Savić, conquistando il meritato vantaggio.
Al 27°, una gran palla di Vlasić per Adams, che calcia verso la porta, trovando, però, un grande intervento di Skorupski, il quale devia in calcio d'angolo.
Al 36°, una grande occasione per il Torino, a causa di un errore di Lucumì, che mette Adams a tu per tu con Skorupski: il centravanti granata serve un po’ arretrato Karamoh, il quale scivola e non controlla.
Al 37°, contropiede del Torino, con la difesa rossoblù mal posizionata: Maripan crossa a centro area, Vlasic controlla e, col mancino, batte l’incolpevole Skorupski.
Dopo un minuto di recupero sotto la pioggia battente che probabilmente condiziona alcune giocate finisce il primo tempo sull’uno a uno.
La ripresa inizia con Casale al posto di Lucumì, il quale, verso la metà del primo tempo, aveva accusato un infortunio che probabilmente lo ha condizionato nella seconda parte della prima frazione.
Al 65°, è subito doccia fredda per il Bologna, a causa del neoentrato Elmas, il quale, prima, supera con un tunnel Beukema, poi, con uno scavetto millimetrico, supera Skorupski in uscita, segnando inaspettatamente il gol del vantaggio granata.
Al 69°, Casadei, fino a quel momento autore di un’ottima partita, nel tentativo di rinviare, calcia direttamente sulla coscia di Pobega in piena area: calcio di rigore per il Bologna. Sul dischetto ci va Castro, ma, dalla panchina, arriva l’indicazione che deve calciare Ndoye, il quale, pur davanti al pararigori Milinković-Savić (già tre parati in stagione sugli altrettanti concessi agli avversari), non si fa impressionare: angola il tiro e, anche se il portierone granata intuisce, non riesce a intervenire. E' il pareggio.
Al 77°, il neoentrato Cambiaghi è autore di una splendida azione, conclusa con un bel tiro parato da Milinković-Savić.
Al 78°, splendida palla di Beukema per Ndoye: lo svizzero arriva a tu per tu con Milinković-Savić in uscita e tenta il pallonetto d’esterno, con la sfera che esce di poco.
All’85°, una bella spizzata del solito Casadei, su lancio di Milinković-Savić: la palla arriva ad Adams che controlla e tira velocemente, ma è altrettanto bravo Skorupski a deviare in angolo, con la mano.
Al 90°, l’ottimo Castro si libera e, da circa venti metri, calcia verso la porta: sulla palla interviene Biraghi, il quale infila il suo incolpevole portiere. Ed è il gol del sorpasso rossoblù!
Nei successivi quattro minuti di recupero il Bologna riesce a mantenere il controllo del pallone all’interno della metà campo granata.
Per il Bologna è una vittoria tanto attesa e utilissima, per rimanere agganciati al treno che porta alla qualificazione per le coppe europee. Un encomio speciale al pubblico che, imperterrito ,ha sostenuto la squadra sotto una pioggia gelida che entrava nelle ossa, ma non è riuscita certo a spegnere il fuoco dei cuori rossoblù.
Le Pagelle:
Skorupski 7, un paio d’interventi notevoli, ma anche qualche errorino in uscita, però, indolori.
Holm 6.5, sempre presente, salva un potenziale gol e garantisce una spinta importante. Calabria N.G.
Miranda 6, in difesa traballa e perde la posizione, ma garantisce un grande apporto in fase di spinta, anche se con poca precisione.
Beukema 6, si fa saltare con un tunnel da Elmas e anche lui, qualche volta, perde la posizione. Però garantisce anche ottimi interventi.
Lucumì 5.5, la sua una partita a due facce: inizia benissimo, poi, perde un po’ la bussola e le misure, forse condizionato da un infortunio che lo porta alla sostituzione. Casale 6, non una partita facile, ma ci mette impegno e dedizione, con pochi fronzoli.
Freuler 6.5, solita partita di quantità e qualità, con anche un paio di occasioni da gol.
Moro 6, partita con poche luci, ma si fa notare in alcuni buoni recuperi a centrocampo e non butta mai via la palla. Aebischer N.G, ma ben tornato!
Pobega 7, si procura il rigore, serve l’assist a Ndoye e sfiora il gol e, come se non bastasse, fa tanta legna. Fabbian N.G.
Dominguez 6+, nel primo tempo delizia il pubblico con splendide giocate poi cala con l’avanzare della partita. Cambiaghi 6+, entra molto bene, costruendosi una bella occasione e trova alcuni spunti interessanti.
Ndoye 8, viene da alcune partite con più ombre che luci e la partenza sembra in linea, ma, con l’avanzare dei minuti, cresce fino a diventare una lama nel fianco granata: è autore di una doppietta importante e non banale.
Castro 7+, si danna l’anima, combattendo come un leone su ogni pallone e in tutte le zone del campo e, sul filo della sirena, ha il merito di costruire il terzo gol e di difenderlo pure, nel finale.
Italiano 6+, forse i cambi sono un po’ ritardati, ma il suo Bologna non molla mai e sta correndo.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.