Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Sanità

Il NUE 112 arriva a Reggio Emilia: il nuovo sistema che trasforma la gestione delle emergenze

Dal 18 febbraio, il Numero Unico Europeo 112 unisce l'Emilia-Romagna con una risposta rapida e coordinata

Numero Unico Europeo 112: Un Nuovo Capitolo per l'Emergenza in Emilia-Romagna

A partire da martedì 18 febbraio, il distretto telefonico di Reggio Emilia vedrà l'attivazione del Numero Unico Europeo 112 (NUE 112), un sistema che promette di rivoluzionare la gestione delle emergenze. Questo passo segna un ulteriore avanzamento nella regione, che ha già visto l'implementazione del NUE 112 in diverse aree, tra cui Bologna, Parma, Rimini e Forlì-Cesena.

Il NUE 112 non è solo un numero di telefono, ma un ponte verso un sistema di emergenza più efficiente e coordinato. La sua introduzione risponde a una direttiva dell'Unione Europea volta a unificare i servizi di emergenza, permettendo a chiunque si trovi sul suolo europeo di contattare un unico numero per richiedere aiuto. "Innovazioni come questa chiedono tempo", ha dichiarato Massimo Fabi, assessore regionale alle politiche per la salute, sottolineando come il sistema stia già mostrando risultati promettenti grazie a una struttura tecnologica e organizzativa complessa.



I numeri parlano chiaro: nei primi 69 giorni di operatività, i distretti telefonici dove il NUE 112 è stato attivato hanno ricevuto 136.336 telefonate, con tempi medi di risposta al cittadino sotto i 3 secondi. Questo dimostra come il sistema sia in grado di fornire risposte rapide e precise, un aspetto cruciale in situazioni di emergenza. Inoltre, il filtro degli operatori ha permesso di liberare le centrali di secondo livello da chiamate non urgenti, migliorando ulteriormente l'efficienza del servizio.

L'espansione del NUE 112 in Emilia-Romagna proseguirà fino al 1° aprile 2025, quando sarà attivo su tutto il territorio regionale. Le prossime tappe vedranno l'attivazione nei distretti telefonici di Ferrara, Comacchio e Lugo il 4 marzo 2025, seguiti da Modena, Mirandola e Sassuolo il 18 marzo 2025. Infine, il 1° aprile 2025, il servizio sarà esteso ai distretti di Imola, Ravenna e Faenza.

Il NUE 112 non sostituisce i numeri di emergenza nazionali, ma li integra, centralizzando le chiamate per una gestione coordinata e integrata. Le centrali uniche di risposta (CUR), situate a Bologna e Parma, sono il fulcro di questo sistema, con 24 postazioni di lavoro e 90 operatori tecnici che garantiscono un servizio continuo. Questo modello organizzativo permette di localizzare rapidamente l'utente e ridurre i tempi di risposta, un vantaggio significativo in situazioni critiche.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter