fatti e notizie
Cerca
Sanità
15 Febbraio 2025 - 12:30
A partire da martedì 18 febbraio, il distretto telefonico di Reggio Emilia vedrà l'attivazione del Numero Unico Europeo 112 (NUE 112), un sistema che promette di rivoluzionare la gestione delle emergenze. Questo passo segna un ulteriore avanzamento nella regione, che ha già visto l'implementazione del NUE 112 in diverse aree, tra cui Bologna, Parma, Rimini e Forlì-Cesena.
Il NUE 112 non è solo un numero di telefono, ma un ponte verso un sistema di emergenza più efficiente e coordinato. La sua introduzione risponde a una direttiva dell'Unione Europea volta a unificare i servizi di emergenza, permettendo a chiunque si trovi sul suolo europeo di contattare un unico numero per richiedere aiuto. "Innovazioni come questa chiedono tempo", ha dichiarato Massimo Fabi, assessore regionale alle politiche per la salute, sottolineando come il sistema stia già mostrando risultati promettenti grazie a una struttura tecnologica e organizzativa complessa.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.