Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

POLITICA

Regione: "Il modello emiliano non esiste più"

I capigruppo dell'opposizione firmano un documento congiunto

Regione: "Il modello emiliano non esiste più"

Marta Evangelisti, di Fd'I

Le opposizioni del centrodestra non hanno dubbi: "Il modello emiliano, per come lo abbiamo conosciuto, non regge più". E lo scrivono in un documento congiunto, con cui contestano la manovra di bilancio annunciata dalla giunta, che prevede gli aumenti dell'imposizione fiscale, quelli motivati dal presidente, Michele De Pascale, con la necessità di difendere la sanità pubblica.

"Perché è aumentata in modo esponenziale la spesa sanitaria? - è la domanda retorica posta dai capigruppo di viale Aldo Moro: Marta Evangelisti (FdI. Foto in copertina), Tommaso Fiazza (Lega), Elena Ugolini (Rete civica) e Pietro Vignali (Forza Italia. Foto sotto) - Non si può rispondere agli sprechi prodotti dalla gestione pubblica mettendo le mani nelle tasche dei cittadini!".

Nella nota, gli esponenti di centrodestra invitano quindi a "procedere ad un riordino della fiscalità regionale, inserendo un principio di equità che tenga conto, nel calcolo delle imposte, della situazione familiare, come ad esempio il numero dei figli, la presenza di disabili, di anziani parzialmente o totalmente non autosufficienti". L'idea, quindi, sarebbe quella di intervenire per garantire dei correttivi rispetto al semplice Isee.

I capi dell'opposizione criticano anche la scelta di de Pascale di anticipare alcuni dei punti della manovra alla stampa: "Riteniamo questa scelta totalmente irrispettosa del ruolo dell'Assemblea legislativa e inaccettabile nei contenuti. Apprendere dai giornali di una manovra di bilancio 'lacrime e sangue' che avrà un impatto così importante per la vita delle persone, senza aver avuto, come consiglieri regionali, alcun tipo di anticipazione o interlocuzione in commissione, di mostra il modus operandi di questa giunta".

"Purtroppo - concludono i quattro - De Pascale ci fa rimpiangere Bonaccini, quel Bonaccini che per cercare il consenso non ha mai agito sulle leve fiscali".

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter