fatti e notizie
Cerca
MUSEI
19 Febbraio 2025 - 12:37
Abituati a sputarsi in faccia le rispettive accuse di strumentalizzazione della Cultura, il sindaco, Matteo Lepore, e un'esponente dell'opposizione, Giancarlo Pizza, neo-consigliere di Fratelli d'Italia ed ex-presidente dell'Ordine dei medici, si trovano in sintonia sulla sperimentazione che, di concerto con l'Ausl, s'intende far partire nei musi cittadini, prelevando campioni di saliva ai visitatori.
Di cosa si tratta è presto detto: nel prossimo futuro, in alcuni sedi museali potrebbero essere aperti dei gabinetti ambulatoriali dove, in forma anonima e volontaria, dei visitatori si potranno sottoporre, prima e dopo aver ammirato le opere in esposizione, a un prelievo salivare, da cui i ricercatori potranno verificare lo stato di stress degli stessi nei due differenti momenti.
"Come si fa a livello internazionale, nei più bei musei del mondo - ha dichiarato Lepore - vogliamo che i medici arrivino a prescrivere la visita dei nostri musei", evidentemente quale metodo naturale di rimedio di alcune patologie psicosomatiche. L'idea ha riscontrato l'entusiastica adesione del Pizza.
"Raccogliendo la saliva prima e dopo la visita - ha spiegato Pier Luigi Sacco, docente di Economia biocomportamentale all'Università di Chieti-Pescara e che ha curato il Piano strategico del settore Musei civici assieme alla direttrice, Eva Degl'Innocenti -, possiamo analizzare cambiamenti nei livelli di stress o di attenzione. Se i visitatori sono disposti a ripetere questo tipo di misurazione nel tempo, possiamo osservare gli effetti a lungo termine di queste esperienze e come esse possano influire positivamente sul loro benessere. L'obiettivo è quello di dare alle persone la motivazione per tornare al museo perché percepiscono che l'esperienza è stata positiva per il loro benessere".
I più letti
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.