fatti e notizie
Cerca
CARCERI
19 Febbraio 2025 - 13:01
Isabella Conti
Isabella Conti, da poche settimane nuovo assessore al Welfare della Regione, snocciola numeri e propone una soluzione: "Nelle carceri dell'Emilia-Romagna il 30% dei detenuti sono tossicodipendenti e, come Regione, ci stiamo inventando uno strumento che ci permetta di farli transitare dal carcere alle comunità di recupero".
Attualmente, gli operatori del Sert si recano alla Dozza, il principale istituto di pena dell'Emilia Romagna, un paio di volte a settimana e - spiega la Conti - "potenziando le relazioni con le comunità di recupero, possiamo individuare dei percorsi che consentano a questa categoria di detenuti di transitare dal carcere a queste strutture del volontariato".
Con quali benefici? Per la Conti, ciò "permetterebbe di ridurre il sovraffollamento, di fare interventi dal punto di vista sanitario e di finanziare corsi per i detenuti che consentano loro di avere un lavoro quando usciranno". Quando una persona commette un reato, afferma l'assessore al Welfare, "entra in carcere e perde la libertà, ma non deve perdere la dignità e non si deve abdicare al ruolo rieducativo della pena: troppe volte abbiamo sentito, da destra, questa politica violenta e cinica del buttiamo via la chiave, ma la chiave non si butta, perché quando i detenuti usciranno, o avranno fatto un percorso vero di reinserimento, oppure ci troveremo ulteriori problemi in strada e ulteriore disagio".
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.