Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

WEB CRONACA E PAGELLE DI CORRADO BARTOLOMEI

A Parma, una sconfitta che fa veramente male

Abisso molto male, ma il suo è solo un concorso di colpa

A Parma, una sconfitta che fa veramente male

Beukema, una partita decisamente no

La sconfitta del Bologna col Parma fa male e rischia seriamente di ridimensionare i programmi della squadra. Ed è una sconfitta grave sia per la classifica sia per come è maturata. Un Bologna col predominio del possesso di palla (si parla di un 75% abbondante), contro un Parma che praticamente giocava con undici giocatori nella propria metà campo. Un predominio durato praticamente per tutti i 97 minuti della partita, ma che ha prodotto 14 tiri, di cui, però, nessuno ha inquadrato la porta, tranne uno di Ndoye, in netto fuorigioco.

Poi, è vero anche che l’arbitro Abisso si è dimostrato non all'altezza della categoria, ma il Bologna non perde per colpa sua: semmai, si potrebbe parlare di concorso di colpa.

Parte il primo tempo, con le due squadre che giocano a basso ritmo e si fanno notare solo per tiri abbondantemente fuori misura.
Al 35°, azione del Parma nell’area del Bologna, con Bonny che cerca di superare Beukema e con la palla che tocca il braccio del centrale olandese. Abisso concede il rigore, confermato anche dalla Var e, sul dischetto, va lo stesso Bonny, il quale calcia, chiudendo il tiro, spiazzando Ravaglia e portando in vantaggio il Parma.
La reazione del Bologna si limita a un paio di tiri, senza nemmeno raggiungere la porta avversaria, e si arriva alla fine del primo tempo.

Il secondo tempo di Parma-Bologna inizia, inaspettatamente, senza alcuna sostituzione e, il copione non cambia.
Al 63°, Cancellieri, già ammonito, commette un netto fallo, ma senza subire la seconda ammonizione, che sarebbe stata doverosa e avrebbe lasciato i suoi in inferiorità numerica. Una decisione che sembra decisamente sbagliata e che conferma la bassa qualità di Abisso.
Al 71°, una discreta azione del neoentrato Orsolini,il quale calcia di potenza, con la palla che supera la traversa.
Al 79°, da una palla persa dal Bologna a centrocampo, parte un contropiede del Parma con Man, il quale recupera la palla in mezzo a due giocatori del Bologna, percorre qualche decina di metri palla al piede, poi, serve Sohm, sull’altra fascia, e questi, di sinistro, supera Ravaglia per la seconda volta.
All’82°, calcio di punizione di Lykogiannis, Fabbian, di testa, si inserisce bene, ma non riesce a inquadrare la porta.

Al 92°, altro contropiede del Parma, con Sohm che serve Man, mettendolo solo davanti alla porta, Ravaglia lo ferma in uscita. 

Al 93°, ancora Fabbian di testa riesce ad essere pericoloso, ma ancora una volta la palla esce seppur di poco.
Dopo cinque minuti di recupero, finisce la partita, col Bologna che, nelle due partite contro il Parma, raccoglie solo un punticino, pessimo viatico per affrontare la partita di giovedì contro il Milan.

Pagelle rossoblù:
Ravaglia 6, nessuna responsabilità sui due gol subiti.
Calabria 5.5, parte benino, ma termina in calo.
Miranda 5.5, spinge, trovando pochi spazi, e crossa con poca precisione. Lykogiannis 6, anche lui viene frenato da un Parma che non lascia spazi.
Beukema 5, causa il rigore e perde palla in ripartenza. Dominguez N.G.
Lucumì 6, meglio del suo compagno di reparto, ma poco altro.
Freuler 6, oggi si limita al compitino e, come tutti, s’infrange contro il muro eretto dal Parma.
Moro 5.5, non riesce a cambiare le cose e nemmeno il ritmo. Ferguson N.G.
Pobega 5.5, come gli altri sbatte contro le barricate del Parma e non riesce ad incidere. Fabbian 6, riesce ad essere il giocatore più pericoloso del Bologna.
Ndoye 5, praticamente inconsistente per l’intera partita.
Cambiaghi 5.5, parte benino, poi, si spegne. Orsolini 6, entra tardi e almeno ci prova.
Castro 5, si perde in mezzo agli avversari che lo circondano.
Italiano 5, in due partite contro il Parma non è mai riuscito a cavarci i piedi e, contro a squadre che si chiudono, dimostra di avere dei limiti. Cambi troppo tardivi.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter