fatti e notizie
Cerca
SICUREZZA
25 Febbraio 2025 - 13:12
Antonio Sbordone
Stavolta, la Questura è costretta a usare un linguaggio diverso, rispetto quello del Comune. Se a Palazzo d'Accursio si è già iniziato a cantare vittoria per i presunti miglioramenti della situazione della sicurezza in piazza XX Settembre - un giudizio quanto meno affrettato, visto che la sperimentazione di gestione del luogo con Ascom e altri è appena iniziata -; in piazza Galilei si è costretti ad ammettere come, non ostante gli sforzi profusi, al di là del ponte della stazione, dove inizia via Matteotti e la Bologna, "si continui a registrare un'alta concentrazione di fenomeni di particolare degrado sociale, come l'abuso di droghe e di alcol e reati contro la persona e il patrimonio".
A tutto ciò, com'è ben noto, si accompagna "la presenza di cittadini stranieri irregolari che si trovano spesso in situazioni di marginalità sociale e trovano, dunque, sostentamento nella commissione di reati". Dunque, non ostante "la forte presenza delle Forze dell'ordine, con pattuglie appiedate e numerosi servizi straordinari settimanali di controllo del territorio", Antonio Sbordone, a capo delle forze dell'ordine bolognesi, ha deciso di "predisporre ulteriori servizi di controllo del territorio per le prossime settimane".
I nuovi pattugliamenti sono iniziati ieri pomeriggio -con particolare attenzione per "l'area compresa tra via Bolognese, piazza dell'Unità, via Matteotti, via de' Carracci, via Dall'Arca e via Fioravanti", e sono programmati quotidianamente, nelle fasce orarie pomeridiane e serali, e coordinati da un funzionario o un ufficiale della Questura e del commissariato Bolognina Pontevecchio. In queste operazioni, "saranno impiegati gli equipaggi del Reparto prevenzione crimine e, in determinate giornate, verrà coinvolto anche personale della Squadra mobile, dell'Ufficio Immigrazione, dei team cinofili antidroga e della Polizia locale". I primi risultati sono già arrivati: controllate 54 persone, di cui 22 cittadini stranieri, e 16 veicoli, con la denuncia di due stranieri irregolari sul territorio nazionale - un tunisino nato nel 1997 e un marocchino nato nel 1989 - entrambi con precedenti e lasciati a disposizione dell'Ufficio Immigrazione, che valuterà la possibilità di espulsione.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.