Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

teatro

"L'importanza di chiamarsi Ernest" al Teatro Dehon: Oscar Wilde in scena a Bologna

La brillante commedia è un capolavoro di eleganza e satira sull'ipocrisia della società vittoriana

"L'importanza di chiamarsi Ernest" al Teatro Dehon: Oscar Wilde in scena a Bologna

Il Teatro Dehon di Bologna si prepara ad accogliere, il prossimo 28 febbraio alle ore 21, una delle commedie più celebri e amate di Oscar Wilde: "L'importanza di chiamarsi Ernest". La compagnia teatrale La Ragnatela porterà in scena questo capolavoro di eleganza e satira, che continua a incantare il pubblico con la sua arguzia e il suo spirito critico nei confronti dell'ipocrisia della società vittoriana.

La trama di "L'importanza di chiamarsi Ernest" è un intricato gioco di identità e inganni che si sviluppa attorno al personaggio di Jack Worthing. Jack, un uomo dai natali incerti, vive in campagna con la giovane Cecily, di cui è tutore, e con l'istitutrice Miss Prism. Annoiato dalla vita rurale, Jack si trasferisce a Londra, dove adotta il nome di Ernest per frequentare i salotti cittadini. Con questo pseudonimo, Jack spera di conquistare il cuore di Gwendolen, la cugina del suo amico Algernon.

Algernon, venuto a conoscenza dell'esistenza di Cecily, decide di recarsi in campagna per incontrarla. Fingendosi il fratello minore di Jack, anch'egli di nome Ernest, Algernon riesce a entrare nella vita di Cecily, dando il via a una serie di equivoci e intrighi. Le bugie si accumulano, creando un intreccio di situazioni comiche e paradossali che culminano in un sorprendente colpo di scena finale.

La commedia è una satira mordace dell'ipocrisia e delle convenzioni sociali dell'epoca vittoriana. Wilde utilizza il gioco delle identità per mettere in luce le contraddizioni e le falsità di una società che dà più importanza all'apparenza che alla sostanza. La scelta del nome "Ernest", che in inglese suona come "earnest" (serio, onesto), diventa così una metafora dell'ironia e del paradosso che permeano l'intera opera.

Il Teatro Dehon, situato in via Libia 59 a Bologna, è pronto a offrire al pubblico una serata all'insegna del divertimento e della riflessione. Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il teatro al numero 051.342934 o visitare il sito www.teatrodehon.it

Se non vuoi perderti neanche una notizia, entra nel nostro canale WhatsApp!  

Clicca qui e ricevi in tempo reale le news più importanti di Bologna e provincia.

Hai una segnalazione da fare? Scrivi direttamente alla redazione! Invia la tua segnalazione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter