fatti e notizie
Cerca
RINCARI DEL BUS
27 Febbraio 2025 - 18:42
Il biglietto dell'autobus è rincarato? Poco male, almeno per i quasi 17 mila ospedalieri dell'Ausl di Bologna e del Policlinico Sant'Orsola. Infatti, durante un incontro coi sindacati, i vertici dei due enti sanitari hanno annunciato di voler "aumentare ulteriormente le agevolazioni fino al 65% del costo dell'abbonamento annuale Tper".
Dunque, per chi userà l'autobus per andare al lavoro, il contributo per l'acquisto di un abbonamento annuale Tper sale a 150 euro per il personale del comparto e fino a 100 euro per la dirigenza. A questo si aggiunge lo sconto del 15% sul prezzo dell'abbonamento annuale che già Tper garantiva per accordi con le aziende. Così si arriva a coprire il 65% del costo totale dell'abbonamento.
Ausl e Policlinico parlano di "un segno di responsabilità" nei confronti dei propri lavoratori e "in continuità con le politiche messe in atto negli anni per incentivare gli spostamenti con i mezzi pubblici". E' "un atto necessario", commentano i direttori generali Chiara Gibertoni e Anna Maria Petrini: "Vogliamo continuare a promuovere la cultura della mobilità sostenibile nelle nostre Aziende, stimolata da politiche e iniziative concrete di supporto ai lavoratori. Un percorso che proviene da lontano, condiviso con il Comune di Bologna, e che tiene conto degli importanti investimenti che proprio in questi giorni si stanno concretizzando nel territorio di Bologna e metropolitano".
Tutto certamente ottimo, per i medici e gli infermieri e i dirigenti sanitari, tanto... paga il cittadino senza camice! Già, perché non solo biglietti e abbonamenti saranno aumentati per tutti gli altri, ma la Regione ha deciso di rincarare anche ticket e costi delle spese mediche per i cittadini e l'Ausl non è alimentata e non paga dipendenti e fornitori con mezzi propri, ma coi proventi, appunto della fiscalità.
Com'era ampiamente prevedibile, dopo la levata di scudi per gli inaspettati e fortissimi aumenti di alcuni servizi legati alla mobilità, il Comune - o altri enti pubblici che dipendono interamente dalla politica - sta trattando coi sindacati e con alcune realtà economiche e sociali fasce di garanzia che consentano, in buona sostanza, di tenere alto il livello di consenso verso chi amministra la città. Ovviamente, mentre il cittadino generico sarà chiamato a farsi carico interamente delle nuove tariffe, chi appartiene a quelli che i sociologi definiscono mondi organizzati, cioè, frazioni della società coese e che possono condizionare facilmente opinioni e spostare voti e preferenze, può sperare di rientrare nelle categorie messe al riparo dalle nuove, pesanti esazioni pubbliche.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.