fatti e notizie
Cerca
Educazione
28 Febbraio 2025 - 18:00
L'Università dell'Australia Meridionale ha pubblicato uno studio in cui incoraggiano le scuole ad usare un nuovo metodo stimolare gli studenti. Questo metodo si chiama "apprendimento basato sulla risoluzione dei problemi" (in inglese problem-based learning o PBL) e ha il fine di dare agli insegnanti nuove modalità per far motivare gli alunni.
Il metodo consiste in progetti pratici come dibattiti, problemi da risolvere, intrighi, esperimenti che diano la possibilità ai ragazzi di relazionarsi tra di loro mettendo in campo tutti gli insegnamenti dati a scuola e risolvere i problemi. In particolare, lo studio ha mostrato che quando gli studenti si impegnano in progetti pratici:
Il metodo era stato messo in pratica in un liceo di design e tecnologie di Michigan in cui gli studenti erano stati chiamati a progettare, durante le ore di materia tecnico-pratica (solitamente teoriche) un parco giochi destinato a una scuola a basso reddito. Gli studenti, descritti dai loro insegnanti e compagni come demotivati o poco coinvolti, si sono impegnati nel progetto e i ricercatori sono rimasti sorpresi e soddisfatti dal successo dell'esperimento.
Il dottore e firmatario dello studio Chris Chimwayange ha affermato che lo studio effettuato mirava a trovare delle alternative per aiutare gli studenti che non sono propensi allo studio e ha fatto notare come questo abbia permesso di far crescere nei ragazzi autostima, sicurezza, pensiero critico ma soprattutto leadership senza sminuirsi.
Adesso i ricercatori stanno cercando di convincere le altre istituzioni educative a mettere in pratica l'esperimento garantendone il successo: "Crediamo fermamente che gli studenti disimpegnati parteciperanno di più all'apprendimento se potranno vedere come esso si collega al mondo reale, come può aiutare le loro comunità e quando avranno la possibilità di prendere decisioni autonomamente." ha concluso il dottore Chimwayange.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.