fatti e notizie
Cerca
I dati
04 Marzo 2025 - 07:30
In Emilia-Romagna, un bambino su quattro di età compresa tra gli 8 e i 9 anni presenta un eccesso ponderale: il 19% è in sovrappeso, mentre il 7% è obeso. Questa prevalenza cala durante l'adolescenza, registrando il 20% tra gli undicenni, il 16% tra i tredicenni, il 17% tra i quindicenni e nuovamente il 16% tra i diciassettenni. Tali dati emergono dall'indagine Okkio 2023 condotta dall'Istituto Superiore di Sanità, che ha coinvolto oltre 50.000 bambine e bambini e altrettante famiglie in tutta Italia, con campioni rappresentativi per descrivere la variabilità geografica e l'evoluzione temporale del peso, delle abitudini alimentari, dei livelli di attività fisica e della sedentarietà nei bambini di 8-9 anni. I dati dell'Emilia-Romagna sono abbastanza in linea con la media nazionale, dove, nel 2023, i bambini in sovrappeso rappresentavano il 19% e quelli con obesità il 9,8%. Si ricorda che il 4 marzo si celebra la Giornata Mondiale dell'Obesità.
Per quanto riguarda gli adulti (18-69 anni), secondo i dati del sistema di sorveglianza 'Passi' relativi al biennio 2022-2023, si stima che in regione l'eccesso ponderale coinvolga una quantità considerevole di individui - il 43% - con specificamente il 32% in sovrappeso e l'11% con obesità. Questo corrisponde a oltre 943.000 persone adulte in sovrappeso e oltre 333.000 con obesità. L'eccesso di peso è più frequente tra i soggetti di età compresa tra i 50 e i 69 anni, gli uomini, coloro con un basso livello di istruzione, chi affronta difficoltà economiche e le persone con cittadinanza straniera. Il 46% degli adulti in eccesso ponderale ha ricevuto il consiglio di perdere peso, mentre il 41% è stato esortato a praticare attività fisica. L'attenzione degli operatori sanitari è stata principalmente indirizzata verso le persone con obesità piuttosto che verso quelle in sovrappeso.
Per quanto concerne gli anziani (ultra 69enni), nel biennio 2022-2023 oltre la metà (55%) risulta in eccesso ponderale; nello specifico, il 39% è in sovrappeso e il 16% presenta obesità. Gli operatori sanitari, spiegano gli analisti, hanno manifestato un interesse insufficiente verso la promozione dell'attività fisica tra i loro assistiti ultra 69enni in eccesso ponderale: solo il 30% di chi è in sovrappeso e il 42% di chi è affetto da obesità sono stati consigliati, nell'ultimo anno, a praticarla.
In Emilia-Romagna, nel periodo 2019-2023, il 54% delle persone affette da almeno una patologia cronica è risultata in eccesso ponderale, pari a una stima di oltre 310.000 persone tra i 18 e i 69 anni; tale prevalenza cresce al 57% tra gli ultrasettantenni. In particolare, l'eccesso ponderale incide maggiormente tra coloro che presentano altri fattori di rischio cardiovascolare: è in sovrappeso o è obeso il 72% di chi soffre di diabete, il 69% di chi ha malattie cerebro-vascolari, il 66% di chi presenta ipertensione e il 53% di chi ha elevati livelli di colesterolo nel sangue.
Se non vuoi perderti neanche una notizia, entra nel nostro canale WhatsApp!
Clicca qui e ricevi in tempo reale le news più importanti di Bologna e provincia.
Hai una segnalazione da fare? Scrivi direttamente alla redazione! Invia la tua segnalazione.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.