fatti e notizie
Cerca
POLITICA
06 Marzo 2025 - 19:36
Isabella Conti, candidata del Pd alle elezioni regionali
"Vogliamo dare risposte perché ormai il sovraffollamento nelle carceri emiliano-romagnole non è più tollerabile. Sono strutture vecchie e inidonee per spazi e servizi in grado di garantire dignità ai detenuti". Parla così l'assessore regionale al Welfare, Isabella Conti, la quale, di fronte ai consiglieri, ha ribadito la proposta di un Osservatorio regionale sulle carceri che coinvolga le Camere penali, l'Ordine degli avvocati e gli enti del terzo settore, al fine di fare in modo che ci sia un monitoraggio continuo degli esiti delle politiche che la Regione Emilia-Romagna intende mettere in campo e delle condizioni di detenuti e operatori di polizia.
Tra le misure annunciate, l'avvio di un'interlocuzione con il ministero della Giustizia per avviare un percorso con le comunità di recupero, in modo che i detenuti tossicodipendenti possano essere trasferiti e curati, il potenziamento dell'assistenza sanitaria, attivando un percorso di dentisti volontari all'interno del carcere, nuovi corsi di formazione, teatro, educazione.
Inoltre, la Conti prevede la possibilità di individuare istituti che possano essere tutti dedicati a formazione e lavoro. "A questo si aggiunge il tema annoso della carenza di personale" - sottolinea l'esponente della giunta regionale -. "E' importante che le istituzioni siano consapevoli che il tema della mancanza di dignità affligge sia i detenuti sia chi lavora all'interno del carcere. In mancanza di risorse dello Stato, la Regione ha deciso di intervenire per migliorare le condizioni e fare la propria parte".
"Vogliamo attivare - spiega infine la Conti - percorsi qualificati e personalizzati di assistenza, formazione professionale e al lavoro, promuovere misure alternative al carcere e sostenere percorsi di inserimento abitativo e di orientamento al lavoro. Solo così potremo parlare di recupero e ridare un futuro alle persone dopo la detenzione".
Nelle carceri dell'Emilia-Romagna, questi i dati presentati dall'assessora in commissione, ci sono 3.834 detenuti, ma la capienza è di 2.987: nelle celle bisogna stringersi per fare spazio a 847 persone in più. A garantire la sicurezza ci sono 1.907 agenti di polizia penitenziaria, anche se da pianta organica dovrebbero essercene 2.105. Ne mancano quindi 198. Si registra un sovraffollamento che va dal 170% a Bologna al 122% a Parma. Nel 2024 in regione ci sono stati nove suicidi: tre a Parma, due a Bologna, uno a Ferrara, uno a Reggio Emilia, uno a Piacenza e uno a Modena. In questi primi mesi del 2025 sono già cinque i morti: tre a Modena, uno a Bologna e uno a Reggio Emilia.
Se non vuoi perderti neanche una notizia, entra nel nostro canale WhatsApp!
Clicca qui e ricevi in tempo reale le news più importanti di Bologna e provincia.
Hai una segnalazione da fare? Scrivi direttamente alla redazione! Invia la tua segnalazione.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.