fatti e notizie
Cerca
Serate alcoliche
09 Marzo 2025 - 08:00
Nell'industria del bere si sta verificando un cambiamento radicale, ma i protagonisti non sono quelli che ci si aspetterebbe. Mentre le nuove generazioni stanno riducendo sempre più il consumo di alcol, i Baby Boomers sembrano prendere la direzione opposta, contribuendo in modo significativo alla crescita del mercato.
Secondo un’analisi del Bank of America Institute, nell’ultimo anno la spesa nei bar è aumentata dell’1%, ma a trainare questo incremento non sono i giovani, bensì gli over 60, con un aumento del 4% della loro spesa alcolica.
Il divario è evidente: da un lato, Millennial e Gen Z privilegiano serate più sobrie, alternative analcoliche e un approccio più consapevole alla socialità. Dall’altro, i Boomers si concedono più spesso un drink fuori casa, alimentati da una maggiore disponibilità economica e da un diverso rapporto con l’alcol. Il pensionamento, l’assenza di vincoli familiari e una maggiore sicurezza finanziaria permettono agli over 60 di spendere di più in esperienze conviviali, inclusi aperitivi e vini pregiati.
Ma la questione non è solo economica. Le nuove generazioni sono cresciute in un contesto di maggiore sensibilità verso la salute e il benessere. Mentre un tempo un bicchiere di vino a cena era considerato benefico, oggi i giovani sono più attenti agli effetti a lungo termine dell’alcol e scelgono spesso bevande alternative. Mocktail, birre analcoliche e serate senza alcol stanno ridefinendo il concetto di divertimento.
Questa trasformazione avrà inevitabili conseguenze sull’industria del settore. Attualmente, i Boomers rappresentano il 40% della spesa totale per alcol negli Stati Uniti, ma il loro peso economico tenderà a diminuire con l’avanzare dell’età. Per le aziende, la sfida sarà intercettare le preferenze delle nuove generazioni, che sembrano orientate verso prodotti differenti e un consumo più selettivo.
Il futuro del mercato alcolico è destinato a cambiare. Se da un lato i Baby Boomers continuano a celebrare il piacere di un buon drink, dall’altro Millennial e Gen Z stanno riscrivendo le regole della socialità, ponendo sempre più attenzione a ciò che consumano. Un cambiamento che non può essere ignorato dal settore, chiamato a reinventarsi per restare al passo con le nuove tendenze.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.